• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi della categoria: Traduzioni

Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

16 martedì Ago 2022

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Reiner Kunze, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, anniversari, croce del sud, ein tag auf dieser erde, Fischer Verlag, kreuz des südens, Poesia, Reiner Kunze, traduzioni

 

 

 

 

Oggi, 16 agosto 2022, Reiner Kunze, nato a Oelsnitz il 16 agosto 1933, compie 89 anni. Il mio omaggio alla sua poesia avviene anche quest’anno con una traduzione inedita. (Anna Maria Curci)

 

 

CROCE DEL SUD

Notti che ti lapidano

Le stelle precipitano giù
nella loro luce

Tu stai nella loro grandine

Nessuna ti colpisce

Eppure fa male,
come se tutte colpissero

 

Reiner Kunze
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

KREUZ DES SÜDENS

Nächte, die dich steinigen
Die sterne stürzen herab
auf ihrem licht

Du stehst in ihrem hagel

Keiner trifft dich

Doch es schmerzt,
als träfen alle

 

Reiner Kunze
da: ein tag auf dieser erde, Fischer Verlag 1999: 56

Rolf Bossert, Temporale

17 giovedì Feb 2022

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Gewitter, Herta Müller, Herztier, Poesia, Rolf Bossert, Schöffling & Co., Temporale, traduzioni

Nel romanzo Herztier (tradotto da Margherita Carbonaro con il titolo Cuoreanimale) Herta Müller, premio Nobel per la Letteratura nel 2009, presenta il personaggio di Georg, uno degli amici dell’io narrante femminile, anche lui appartenente al gruppo degli scrittori rumeni di lingua tedesca, provenienti dalla regione del Banato. Dietro il nome di Georg si celano versi (soprattutto quelli della poesia Neuntöter – Lanius collurio, ovvero “averla piccola”) e vicende di Rolf Bossert, morto il 17 febbraio 1986 a Francoforte sul Meno, pochi mesi dopo aver ottenuto l’espatrio dalla Romania in Germania. Il corpo steso sul selciato, la finestra aperta. Le circostanze della sua morte non sono state mai chiarite. La poesia Gewitter, “Temporale”, appartiene al gruppo di poesie scritte da Bossert dopo aver fatto richiesta di espatrio, richiesta avanzata nel luglio 1984 e che gli costò una brutale aggressione con frattura della mascella, un interrogatorio della “Securitate”, i servizi segreti agli ordini di Ceauşescu e il divieto di pubblicazione delle sue opere, considerate l’espressione di un “nemico dello Stato”.
Oggi, 17 febbraio 2022, a trentasei anni dalla morte di Rolf Bossert, il mio omaggio alla sua voce e alla sua poesia avviene con questa traduzione inedita di “Gewitter”. (Anna Maria Curci)

 

Temporale

Da lì batte
giù a picco
l’ascia azzurra,
nel timpano
abbaia anche a me
teglia galattica.

Aggrappati, bambino,
alla caramella incollata:
io scrivo io piango
con te. Avanti, lontano.

Rolf Bossert
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

Gewitter

Von dort schlägt
steil runter
die blaue Axt,
im Trommelfell
bellt auch mir
galaktisches Backblech.

Klammer dich, Kind,
ans verklebte Bonbon:
Ich schreibe ich weine
mit. Weiter, weit.

Rolf Bossert
(ora in: Rolf Bossert, Ich stehe auf den Treppen des Winds. Gesammelte Gedichte. A cura di Gerhart Csejka, Schöffling & Co. 2006, p. 230 – sezione »Wo sind wir, was wir sind« 1984-1955)

Finale da “Santa Giovanna dei Macelli” di Bertolt Brecht

18 martedì Ago 2020

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Teatro, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Bertolt Brecht, Johanna, Santa Giovanna dei Macelli, storia, Teatro, traduzione

Carola Neher in Die heilige Johanna der Schlachthöfe di Brecht. Foto di Karl Schrecker, 1930

Con Brecht, Santa Giovanna dei Macelli,
pensavo al mattatoio di Testaccio.
Anna Maria Curci

TUTTI
Due anime ti abitano, umano,
Nel cuore!
Sceglierne una è vano
Ché entrambe devi avere.
Resta sempre in conflitto con te stesso!
Resta l’Uno, resta sempre Scisso!
Tieni l’anima nobile, tieni la plebea
Tieni la grezza, tieni la filistea
Tienile entrambe appresso!

Bertolt Brecht, Santa Giovanna dei Macelli
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

 

ALLE
Mensch, es wohnen dir zwei Seelen
in der Brust!
Such nicht eine auszuwählen
Da du beide haben mußt.
Bleibe stets mit dir im Streite!
Bleib der Eine, stets Entzweite!
Halte die hohe, halte die niedere
Halte die rohe, halte die biedere
Halte sie beide!

Bertolt Brecht, Die heilige Johanna der Schlachthöfe
(1929-1930)

Herta Müller, Essere o non essere Ion

17 venerdì Ago 2018

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Poesia in due lingue, Traduzioni

≈ 4 commenti

Tag

Anna Maria Curci, anniversari, Bruno Mazzoni, Herta Müller, Poesia, Poesia in due lingue, premio Nobel per la letteratura, traduzioni, Transeuropa Edizioni

Herta Müller è nata il 17 agosto 1953. Oggi, nel giorno del suo 65° compleanno, propongo la lettura del primo libro di poesie in rumeno della scrittrice alla quale fu conferito nel 2009 il premio Nobel per la letteratura. L’edizione italiana di Este sau nu este Ion (questo iil titolo originale di Essere o non essere Ion), uscita nel 2012 per Transeuropa con la traduzione di Bruno Mazzoni, presenta il testo originale a fronte. La particolarità consiste nella composizione dei testi: le parole o i gruppi di parole sono altrettanti ritagli di giornale composti in forse bizzarri, senz’altro non insipienti collage. Casualità e gusto della provocazione, gioco e progetto si alternano, nella lingua «amata e odiata, la lingua della dittatura di Ceaușescu», con la forza della parola e, insieme, la diffidenza nella composizione e nell’uso delle parole, come scriveva Herta Müller in La lingua ladra. (Anna Maria Curci)

Eva Strittmatter, Profitto e perdita

03 martedì Gen 2017

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

Anna Maria Curci, Aufbau Verlag, Eva Strittmatter, Poesia, traduzione, Wildbirnenbaum

ARCHIV - Die Dichterin Eva Strittmatter, aufgenommen am 12.08.1997 in Berlin. Eva Strittmatter ist tot. Im Alter von 80 Jahren starb sie am Dienstag (04.01.2011) in Berlin. Das teilte der Verlag Das Neue Berlin der Nachrichtenagentur dpa mit. Neben ihren Gedichtveröffentlichungen schrieb Eva Strittmatter auch Prosa für Erwachsene und Kinder. Foto: Paulus Ponizak dpa/lbn +++(c) dpa - Bildfunk+++

Eva Strittmatter il 12 agosto 1997 a Berlino. Foto: Paulus Ponizak dpa/lbn +++(c) dpa – Bildfunk+++

Sei anni fa, il 3 gennaio 2011, moriva a Berlino Eva Strittmatter, autrice di numerosi volumi di poesie, di prosa e di romanzi per ragazzi. Nata Braun, aveva preso il cognome del marito, lo scrittore Erwin Strittmatter. La ricordo oggi con la mia traduzione della sua poesia, a me molto cara, Gewinn und Verlust, tratta dalla raccolta Wildbirnenbaum (“Pero selvatico”), che apparve nel 2009. (Anna Maria Curci)

 

PROFITTO E PERDITA

Profitto e perdita vanno sempre a braccetto:
Perdo fiducia cieca e sventatezza.
E acquisto un po’ di giudizio e di concetto
E a guardare imparo con più accortezza
A ciò che non mi tocca di persona.
Ciò che da me niente si aspetta
E ciò che promessa d’amore non menziona.
Scrivo sopra una pagina più netta.
Le parole mi si fanno più pesanti che allora.
Si arresta ormai di gioventù lo slancio.
L’intimo mio più non rivolto in fuori.
E in silenzio procedo al mio fianco.

Eva Strittmatter (da: Wildbirnenbaum, 2009)
(traduzione di Anna Maria Curci)

GEWINN UND VERLUST

Gewinn und Verlust sind immer zusammen:
Ich verliere an Leichtsinn und blindem Vertraun.
Und gewinne ein wenig an Einsicht und Wissen
Und lerne gründlicher hinzuschaun
Auf das, was mich nicht persönlich betrifft.
Was an mich keine Erwartungen hat
Und was mir keine Liebe verspricht.
Ich schreibe auf einem reineren Blatt.
Die Worte werden mir schwerer als früher.
Der Aufschwung der Jugend gelingt mir nicht mehr.
Ich kehre mein Innres nicht mehr nach außen.
Und schweigend gehe ich neben mir her.

Eva Strittmatter

Georg Maurer, Mattino lieto

04 giovedì Ago 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Connewitzer Verlagsbuchhandlung, DDR, Froher Morgen, Georg Maurer, Gli anni meravigliosi, Heinz Czechowski, Ich sitz im Weltall auf einer Bank im Rosental, Lipsia, Literaturinstitut "Johannes Becher", Poesia, Poetarum Silva, Potsdam, Reghin, Sarah Kirsch, scuola sassone di poesia, traduzioni, Transilvania, Volker Braun, Wieland Herzfelde

georg-maurer-gedichte-150

45 anni fa, il 4 agosto 1971, moriva a Potsdam Georg Maurer, poeta, insegnante, traduttore. Nativo della Transilvania (Maurer era nato a Reghin l’11 marzo 1907), si era trasferito nel 1930 a Lipsia per motivi di studio. Proprio in quella città, nella quale fece ritorno dopo la guerra, divenne poi una delle figure di maggior spicco come docente al Literaturinstitut “Johannes Becher”, dove, in qualità di direttore del “seminario creativo sulla poesia”, diede un’impronta rilevante a tutta una generazione di poeti della Repubblica Democratica Tedesca e, in particolare, alla cosiddetta “sächsische Dichterschule”, “scuola sassone di poesia”; tra i poeti ‘vicini’ al sentire di Georg Maurer vanno menzionati Sarah Kirsch (che fu sua allieva proprio al Literaturinstitut di Lipsia), Volker Braun e Heinz Czechowski, Voglio ricordare Georg Maurer con le parole dell’autore ed editore Wieland Herzfelde e con la mia traduzione di Froher Morgen, “Mattino lieto”.

Anna Maria Curci, 4 agosto 2016

«Come studente, come docente e traduttore, come uno al quale piaceva perdersi in strade, corridoi, paesi e libri – e come amante non smise mai di sorprendersi e di provare meraviglia. E così con la sua opera sorprendente ci ha lasciato un mondo meraviglioso.»

Wieland Herzfelde su Georg Maurer (traduzione di A.M. Curci)

Als Student, als Lehrender und Übersetzer, als einer, der sich gern in Straßen, Fluren, Ländern und Büchern verlor – und als Liebender hörte er nie auf, zu staunen und sich zu wundern. Und so ließ er uns in seinem erstaunlichen Werk eine wunderbare Welt zurück.

Mattino lieto

Stiracchiatevi rami, sveglia!
Un uovo ho mangiato e pane bianco.
Tutto il mio corpo ride.
Gli affanni della notte sono morti.

Sono sgusciato fuori dagli affanni della notte
come un uccello da un uovo.
Ho rotto il guscio
e ora me ne vado a zonzo libero.

Ora so quello che sanno i polli
quando becchettano.
So chi salutano i corvi
quando col capo annuiscono.

Georg Maurer
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

Froher Morgen

Streckt euch, Zweige, erwacht!
Ich habe ein Ei gegessen und weißes Brot.
Mein ganzer Leib lacht.
Die Nachtsorgen sind tot.

Ich bin aus den Nachtsorgen gekrochen
wie ein Vogel aus dem Ei.
Ich habe die Schale durchbrochen
und spaziere jetzt frei.

Ich weiß jetzt, was die Hühner wissen,
wenn sie picken.
Ich weiß, wen die Raben grüßen,
wenn sie mit dem Kopfe nicken.

Georg Maurer
(la poesia si può leggere nel volume Ich sitz im Weltall auf einer Bank im Rosental, pubblicato nel 2007, anno del centenario della nascita di Maurer, dalla Connewitzer Verlagsbuchhandlung)

Giovanni Nadiani, aNmarcurd

28 giovedì Lug 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Poesia, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Bertani, Anna Maria Curci, dialetto, dialetto romagnolo, Gianfranco Fabbri, Giovanni Nadiani, L'altra lingua, L'Arcolaio, Lorenzo Mari, Premio Ischitella-Pietro Giannone, Reda di Faenza, Thomas Bernhard, Vincenzo Luciani

Anmarcurd

Quando Vincenzo Luciani mi comunicò i nomi dei vincitori del premio Ischitella – Pietro Giannone 2015, la mia attenzione fu immediatamente catturata dai testi di Giovanni Nadiani, che con la sua raccolta aveva ottenuto il terzo posto. Sono testi di straordinaria ricchezza espressiva, nei quali il dialetto si apre a ventaglio ad accogliere una pluralità di lingue, timbri musicali e riferimenti letterari. Come un solenne “autoschiaffo” (la definizione è tratta da un’intervista che rilasciò Thomas Bernhard) gli elementi (auto)ironici si combinano per creare solida scrittura, autentica poesia. Apprendo oggi, con tristezza e rimpianto,  la tristezza di una perdita, il rimpianto di non averlo mai conosciuto di persona, della morte di Giovanni Nadiani. Dalla raccolta Anmarcord di Giovanni Nadiani, scritta nel dialetto romagnolo di Reda di Faenza, raccolta terza classificata al Premio Ischitella – Pietro Giannone 2015 e che è stata pubblicata da Gianfranco Fabbri per la collana “L’altra lingua” della casa editrice L’arcolaio, riporto qui, mio commosso omaggio a Giovanni Nadiani, grande poeta, grande traduttore,  la poesia che un anno fa scelsi di tradurre in tedesco, aNmarcurd (Non mi ricordo).

Anna Maria Curci per Giovanni Nadiani, 28 luglio 2016

ANMARCURD [ICH ERINNERE MICH NICHT]
Heutzutage in der Welt
benutzen die Spezialisten
um den doofen zerstreuten
Alten zu helfen
(sind sie aber alt, wer weiß das?),
die sich an nichts mehr erinnern,
die an Alzheimer leiden,
Mozart- Casadei- Verdi-Musik,
aber auch Geschichten
Gedichte
um zu sehen, ob die Alten
beim Hören jener Worte
fähig sind sich an etwas zu erinnern
von ihrer Welt von ihrer Geschichte….

diese neue ultimative Therapie
nennt man Alzpoetry

gern möchte ich wissen,
was die an Alzpoetry leidenden Ärzte
für uns benutzen werden,
wie sie es schaffen werden, das zu benutzen,
was wir geschrieben haben,
da keiner nun mehr
fähig ist diese gezwungenermaßen
von allen vergessene Sprache
zu sprechen zu lesen…

es wird nur
die leere Stille
unseres Kopfes geben
und  —————————————– uns
————————————————unterwegs
in

jenem
Nebelnebelnebelnebelnebennebelnebeeeeel
aus ze
————r
s
————t
ö
————r
t
———–e
n
w
—–o
——–-r
———--t
————-e
—n

aNmarcurd – incù a e’ mond / pr aiuter i vec / (èj pu di vec chi ch’al sa?) / insimunì insabé / ch’i n s arcorda piò gnint / ch’i à l’alzheimer / i specialesta i adrova / dla musica Mozart Casadei Verdi / mo nench di fet dal puisì / pr avder se i vec / sintend cal paroli / i è bon d’arcurdes quaiquel / de’ su mond dla su storia… / ’sta terapia ultimativa / i la ciama Alzpoetry / a voj propi savé me / quel ch’i adruvarà par nó / i dutur malé d’alzpoetry / cum ch’i farà a druver / quel ch’a j aven scret nó / che za ades inson / l’è piò bon d’scorr / d’lezr sta lengua / dsmingheda par forza / da tot… / u i sra sol / e’ zet vut / dla nöstra tësta / e nó / a vajon / in / cla / nèbianèbianèbiabiancanèbianèbianèbianèbiaaaaaa / d’pa / r / o / l / i / s / f / a / t / i

ANMARCURD [NON MI RICORDO] – oggi al mondo / per aiutare i vecchi / (ma sono vecchi chi lo sa?) / scimuniti distratti / che non si ricordano / più niente /con l’alzheimer / gli specialisti usano / la musica di Mozart Casadei Verdi / ma pure storie / poesie / per vedere se i vecchi / sentendo quelle parole / sono capaci di ricordarsi qualcosa / del loro mondo della loro storia… // chiamano questa terapia / ultimativa Alzpoetry // voglio proprio sapere io / cosa useranno per noi / i dottori malati d’alzpoetry / come faranno a usare / ciò che abbiamo scritto noi / che già ora nessuno / è più capace di parlare / di leggere questa lingua / dimenticata per forza / da tutti… // ci sarà / soltanto / il silenzio vuoto / della nostra testa / e noi / a zonzo /in / quella / nebbianebbianebbiabiancanebbianebbianebbiaaaaa/ di pa / r / o / l/ e / s / f / a / t t / e

 

Giovanni Nadiani, ANmarcurd. Prefazione di Alberto Bertani. Volume n. 6 della collana “L’altra lingua”, diretta da Lorenzo Mari. L’arcolaio 2015

Stefan Andres, Il melograno

26 domenica Giu 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

Anna Maria Curci, Bacchelli, Il melograno, Piper, Poesia, Stefan Andres, traduzioni

Andres_Granatapfel_Titelblatt

110 anni fa nasceva Stefan Andres, scrittore ingiustamente dimenticato e attualmente poco conosciuto in Italia, nonostante avesse scelto il nostro paese come luogo di residenza (Andres, morto a Roma il 29 giugno 1970, è sepolto nel Campo Santo Teutonico), nonostante, tra l’altro, avesse tradotto già nel 1953, Il mulino del Po di Bacchelli. Per ricordarlo, riporto qui di seguito, nella mia traduzione e nell’originale, la poesia che dà il titolo alla raccolta del 1950. (Anna Maria Curci)

Il melograno

Il melograno
Nel quale stavamo seduti,
Semi lucenti:
Si è spaccato – La crepa aperta
Nella guancia rossa
Era per molti una bocca sorridente….
Noi invece sentivamo la ferita
Del tempo d’autunno
Prima ancora che il pomo, cresciuto secondo la sua legge,
Cadesse
E rotolasse
E ci perdesse.
Uccelli ci portarono nel becco e nello stomaco
Fin nell’ignoto,
E i topi da nessuna parte,
Nei buchi dove non c’è niente

Stefan Andres
(traduzione di Anna Maria Curci)

Der Granatapfel

Der Granatapfel,
Darin wir saßen,
Schimmernde Kerne::
Er barst – Des Öffnens Spalt
In der roten Wange
War vielen ein lächelnder Mund…
Wir aber spürten die Wunde
Der herbstlichen Zeit,
Eh noch der Apfel, gewachsen nach seinem Gesetz,
Fiel
Und rollte
Und uns verlor.
Vögel trugen uns in Schnäbeln und Mägen
Ins Unbekannte,
Und Mäuse ins Nirgendwo,
In die Löcher, wo nichts ist

Stefan Andres
(da: Der Granatapfel. Oden, Gedichte, Sonette, Piper, München 1950)

Fanny Lewald, da “Italienisches Bilderbuch”

24 giovedì Mar 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Lettere migranti, letture, Prosa, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Album italiano, Anna Maria Curci, edizioni La Vita Felice, Fanny Lewald, George Sand, letture, Luciana Tufani editrice, Rita Calabrese, traduzioni

Fanny Lewald nel 1848

Il 24 marzo 1811, 205 anni fa, nasceva a Königsberg Fanny Lewald  (il padre, David Marcus,  commerciante ebreo, cambiò il cognome di famiglia in Lewald nel 1831). All’epoca dello Junges Deutschland (Giovane Germania), movimento letterario che si sviluppa in particolare tra il 1833 e il 1848, si comincia a scrivere di emancipazione femminile. Fanny Lewald precorre con molti suoi testi il movimento di emancipazione femminile così come lo conosciamo dai primi del Novecento. Scrittrice coraggiosa, sovente definita, con le semplificazioni sbrigative delle etichette, “la George Sand tedesca”, a lei Rita Calabrese, che ha curato l’edizione italiana del suo Italienisches Bilderbuch, Album italiano (La Vita Felice, 2015), ha dedicato un intero capitolo della bella raccolta di saggi Sconfinare. Percorsi femminili nella letteratura tedesca (Luciana Tufani editrice 2003). Fanny Lewald soggiorna in Italia per tredici mesi, dall’agosto 1845 al settembre 1846. Dal viaggio nasce appunto il libro Italienisches Bilderbuch, pubblicato nel 1847, che continua, rinnovandola profondamente, la tradizione del resoconto di viaggi. Nell’epoca di passaggio dalla Bildungsreise, viaggio di formazione, a ciò che sarebbe divenuto il turismo di massa, Fanny Lewald imprime al suo resoconto del viaggio in Italia un valore di “testimonianza del tempo”. Lo sguardo è attento sui luoghi visitati, sulle persone e le culture ‘altre’ incontrate. Lo spirito di osservazione, finissimo, si affianca così alla manifestazione di una lucida visione del mondo. Questo avviene anche nel breve brano riportato qui di seguito. Tratto da Italienisches Bilderbuch, introduce il resoconto relativo alla “Grotta di Egeria” a Roma. Potete leggerlo qui nella mia traduzione e nell’originale in tedesco. (Anna Maria Curci)

Ai nostri giorni si parla sempre dello sviluppo progressivo dell’idea pura di genere umano e di spirito umanitario, di giusto apprezzamento di ciò che è buono e nobile! Eppure a me sembra che per molti versi non siamo andati particolarmente avanti e che gli antichi nel loro umanesimo pagano fossero spesso molto più miti e molto più giusti di noi. (Fanny Lewald, traduzione di Anna Maria Curci)

Man spricht immer von der fortschreitenden Entwicklung der reinen Idee der Menschheit und Menschlichkeit in unseren Tagen, von gerechter Würdigung des Guten und Edlen! Mich dünkt jedoch, daß wir in vielen Beziehungen nicht sonderlich weitergekommen sind und daß die Alten in ihrem heidnischen Humanismus oft viel milder und viel gerechter waren als wir. (Fanny Lewald, da: Italienisches Bilderbuch)

Davide Cortese, A Pier Paolo Pasolini

05 sabato Mar 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Poesia, Traduzioni

≈ 3 commenti

Tag

Davide Cortese, Pier Paolo Pasolini, Poesia, traduzione

Pier Paolo Pasolini in una foto giovanile, da qui

Pier Paolo Pasolini in una foto giovanile, da qui

 

 

A Pier Paolo Pasolini

 

Nell’iride tua

è un dio ragazzo

che bacia nel buio dei cinema

e ruba ai morti

il fiore per l’amata viva.

Nell’iride tua

freme una notte di borgata

in cui angeli si sporcano

seppellendo un peccato.

Esulta nell’iride tua

una rondine sottratta alla morte.

È salva, ti vola e splende.

 

 

An Pier Paolo Pasolini

 

In deiner Iris

ist ein Knaben-Gott,

der in der Dunkelheit der Kinosäle küsst

und den Toten die Blume

für die lebende Geliebte stiehlt.

In deiner Iris

bebt eine Vorstadtnacht,

in der sich Engel beim Begraben

einer Sünde schmutzig machen.

Es jubelt in deiner Iris

eine dem Tod entrissene Schwalbe.

Sie ist gerettet, fliegt dich und glänzt.

 

Davide Cortese

(traduzione in tedesco di Anna Maria Curci)

 

← Vecchi Post

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Picco di contagi di influenza gastrointestinale: i quattro consigli per curarsi al meglio (e guarire prima) - Il Fatto Quotidiano
  • Sanremo 2023, Fuortes: "Zelensky? Escludere la guerra sarebbe ... - Adnkronos
  • Alto Adige. Tra ciaspole, sci di fondo, alberghi igloo e miniere. Valle Aurina, neve e lentezza - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...