• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi della categoria: Lettere migranti

Voi, parole

21 lunedì Feb 2022

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti

≈ 2 commenti

Tag

Antonella Anedda, Edith Stein, Ingeborg Bachmann, voi parole

Kein Sterbenswort,
ihr Worte!
Neanche una parola,
voi, parole!

Ingeborg Bachmann

 

Voi, parole – 1 

Quante parole nascono per compiacere? Quali?
Emesse, estratte, espulse, perfino, sicuramente non pro-nunciate.
Il discrimine, tuttavia, è quanto mai difficile da percepire. Forse, se fossero isolate, in una sorta di  staccato, il loro discostarsi dall’armonia sarebbe percepibile.
Ma una sintassi d’ordinanza, imbellettata, la mette insieme in una ronde vista e rivista, tranquillizzante e opaca come il correttore per le occhiaie.
Nessun dolore, nessun attrito o, viceversa, la finzione del dolore, la sottolineatura dell’attrito per compiacere.
«L’ascesa a Dio è un’ascesa nel buio e nel silenzio», scriveva Edith Stein. Le vie dell’anelito alla conoscenza perfetta passano per un’estrema densità e un’estrema rarefazione, e il ponte delle parole soffre di questo suo essere tramite. Non è dato conoscere l’origine, e tuttavia come non comprendere chi tras-corre l’esistenza a cozzare contro il muro dei muri, il muro dell’impossibilità a dire l’origine?
Sublime imperfezione, allora, se non nasconde, sotto il belletto dell’istrione, il paesaggio lunare delle parole.

Anna Maria Curci
9 agosto 2021

 

Voi, parole – 2

Limbas

Onzi tandu naro una limba mia
da imbentu in impasto a su passado
da dongu solamente in traduzione.

Ogni tanto uso una lingua mia
la invento impastandola al passato
non la consegno se non in traduzione.

(Antonella Anedda, da Historiae, Einaudi 2018, p. 5)

Tra invenzione e interazione si mettono in moto innumerevoli andirivieni, che impastano, stendono, riformulano idiomi rendendoli repertori complessi, compositi e dinamici.
Se da un lato, dunque, il continuo scorrere e mutare dà luogo a costellazioni e a configurazioni che pulsano, vivono e chiedono di essere esplorate, dall’altro resta una mole, solitamente in ombra, di scarti. Seguendo le considerazioni di Antonella Anedda in Limbas, si tratta di ciò che non viene consegnato «in traduzione«; proseguendo la similitudine con l’universo della traduttologia, il pensiero va immediatamente al residuo traduttivo.
La lingua d’invenzione si nutre della lingua d’interazione del passato, ricchezza non più in uso, ma ripresa per la creazione, un fare che è mettere insieme, rimodellare, anche scoperchiando il profondo. Poi la pasta viene stesa, tagliata in forme riconoscibili, oppure passata in uno strumento che la rende striscia commestibile e ben identificabile: pappardella, tagliatella, tagliolino.
Eppure, quel che resta, quel che è fuori formato mi interessa.

Anna Maria Curci
2 ottobre 2021

 

Voi, parole – 3

Nell’ansia premurosa di smussare, di attenuare, per neutralizzare, con ipocrita intento pacificatore, può capitare a qualcuno di abbinare a un’etichetta un aggettivo verbale, rinforzato a sua volta da un complemento di causa efficiente che si industria a mostrare un volto ecumenico e tranquillizzante: «femminismo addolcito dalle numerose esperienze vissute».
A quale pubblico si rivolge, ansioso di ‘normalizzare’, l’aggettivo «addolcito» affiancato al sostantivo «femminismo»? Perché il «femminismo» ha bisogno di essere addolcito?
Al brodo dell’indistinto, dei parallelismi forzati, si aggiunge a intervalli regolari l’urgenza della rassicurazione circa l’addomesticamento avvenuto. Ancora una volta, viene da chiedere, ricorrendo alle parole di Saint-Exupéry: «Qu’est-ce que signifie “apprivoiser”?» (Che cosa significa “addomesticare”?). Nell’interpretazione diffusa della celeberrima conversazione tra il piccolo principe e la volpe si manifesta il procedimento edulcorante che si appropria di territori e di dimore, di intere regioni del pensiero nella storia, con vorace bonarietà.
Confisca con pacca sulla spalla. Requisizione con cambio di destinazione d’uso.

Anna Maria Curci
19 febbraio 2022

Incontri con Stig Dagerman – di Giovanna Amato e Anna Maria Curci

12 sabato Feb 2022

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Giovanna Amato, Lettere migranti, Letture a due voci, reportage, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Autunno tedesco, Fulvio Ferrari, fvƏeditori, Giorgio Fontana, Ilaria Rossetti, Iperborea, Massimo Ciaravolo, Stig Dagerman, Stig Dagerman. Il cuore intelligente, storia

Incontri con Stig Dagerman – di Giovanna Amato e Anna Maria Curci

Su Autunno tedesco di Stig Dagerman e Stig Dagerman. Il cuore intelligente di Ilaria Rossetti

Dal titolo del primo degli articoli raccolti nel 1946 e pubblicati nel 1947, scaturisce Tysk Höst, Autunno tedesco nella traduzione di Massimo Ciaravolo, di Stig Dagerman. Il giovane autore svedese, allora ventitreenne, si trovava nella Germania occupata, come inviato del quotidiano “Expressen”.
Lo sguardo di Dagermann è acuto e ampio, la sua narrazione colpisce per la precisione e l’assoluta mancanza di retorica. D’altro canto, una visione storico-politica chiara, quella di un intellettuale anarchico avvezzo a smascherare interessi e motivazioni dietro l’agire umano – e, in questa consuetudine, geniale – illumina i reportage negli scenari urbani e rurali. Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera si alternano a villaggi lungo le rive dei fiumi o al limitare dei boschi con una storia antichissima di sacralità, recente di eccidi, rapida nel “leccarsi le ferite”, mentre le piaghe restano aperte e altre vengono scavate.
La nuova guerra – la guerra fredda -, la fame, l’assenza di una casa o anche solo di un riparo, le farse dei testimoni nelle Spruchkammern, vale a dire nei tribunali per la denazificazione, la sofferenza analizzata a distanza dal letterato classicista che si sfama con le macchine da scrivere e i libri venduti: tutto questo, analizza lucidamente Dagerman, non pacifica, bensì alimenta il rancore, il risentimento, l’astio nazionalista.
L’acutezza dello sguardo, la lucidità dell’analisi non è disgiunta, tuttavia, da un sentimento di vera comprensione e cognizione del dolore.

Anna Maria Curci

Si pretendeva da chi stava patendo questo autunno tedesco di imparare dalla propria disgrazia. Non si pensava che la fame è una pessima maestra. Chi ha davvero fame ed è privo di mezzi non accusa se stesso per la sua fame, bensì quelli da cui crede di potersi aspettare aiuto. La fame non favorisce certo la ricerca delle cause, e chi è permanentemente affamato non riesce a stabilire alcun’altra relazione che la più immediata, per cui in questo caso accuserà chi ha rovesciato il regime che prima provvedeva al suo mantenimento, sostituendolo con un trattamento peggiore di quello a cui era abituato. (Stig Dagerman, Autunno tedesco, p. 20)

Il mio incontro con Stig Dagerman, invece, è stato seduta alla scrivania, mentre dal tavolo virtuale di un magnifico incontro di lettura un’amica ha detto queste sue parole: «Se la letteratura è un gioco di società, me ne andrò nel crepuscolo con i piedi sporchi di terra a farmi amici i serpenti e il piccolo ratto grigio delle sabbie. Ma se la poesia è una necessità vitale per qualcuno, non dimenticare a casa i sandali, guardati dai mucchi di pietre! Adesso i serpenti mi insidiano il calcagno, adesso mi disgusta il ratto delle sabbie». Vengono da Lo scrittore e la coscienza: Ilaria Rossetti le cita in breve dialogo a margine di un suo libricino miracoloso, Stig Dagerman, Il cuore intelligente, edito da FVE nel dicembre del 2021. Il libro apre, con il volume su Franco Loi a cura di Rudy Toffanetti, la collana Animula Vagula Blandula, che la casa editrice milanese dedica all’“amorosa avventura” del racconto di uno scrittore da parte di un altro scrittore che l’ha caro.
L’incontro di Ilaria Rossetti con l’autore svedese è stato invece all’insegna di Autunno tedesco, nella sala di una biblioteca popolata da lettori di quotidiani. Entrambe abbiamo avuto la simile impressione di sfrigolio, «il presagio di un senso prima intravisto appena e poi evidente». Entrambe sappiamo dare un luogo a questa comparizione. Io devo aver mosso la mano come per afferrare qualcosa, piano piano, perché la sua voce mi sembrava una chiamata a qualcosa di bellissimo, una scelta definitiva e stupenda, arrotondata da un linguaggio che era estraneo a ogni forma di retorica, ma leggero e biblico, come di piuma.
Di questo riconoscimento, e di questa riconoscenza, Ilaria Rossetti parla affiancando con gentilezza ricordi (la lunga preparazione del gioco dell’infanzia che appaga più del gioco stesso, la colazione di nebbia al bar prima di una serrata), facendo di impressione e carne, e non solo di ragionamento e idea, i brani di Dagerman che cita, i racconti della sua vita complessa e della sua biografia intellettuale, e il suo esito che, chiarisce, non è il suicidio (che non è il «risultato della sua biografia») ma la capacità di «tenere la posizione, nonostante tutto». Tra le varie parole chiave che possono occorrere a disegnare questo scrittore dalla scrittura esattissima e la lucidità rigorosa, una è “conflitto”: fin dall’incontro con la narrazione imperterrita del dolore dei vinti in Autunno tedesco, lì dove Dagerman ha rifiutato la visuale comune post-bellica di spezzare sotto il tacco un popolo colpevole, mai nell’autore svedese è mancata la fermezza di sguardo di comprendere, con la sua penna, quella che Walter Siti, citato da Rossetti, indica come necessità del libro: essere luogo in cui «ogni asserzione può essere rovesciata». Il “conflitto” non è allora il motore di una trama, come direbbe McKee, ma una capacità di visione, l’accoglienza di un pensiero discrepante, la disposizione a seguire un ragionamento imprevisto, una forma viva e ospitale di ogni lato, anche il più insospettabile e crudo, della realtà.
«Il giornalismo è l’arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile», cita ancora Rossetti da Autunno tedesco. Il punto, e Dagerman riesce, e Rossetti ci ricorda con questo libro splendido, è costruire su quel troppo tardi qualcosa che permane.

Giovanna Amato

Stig Dagerman, Autunno tedesco (tit. orig. Tysk höst), traduzione di  Massimo Ciaravolo, cura di Fulvio Ferrari. Con un saggio di Giorgio Fontana (“L’autunno di Stig”), Iperborea 2018

Ilaria Rossetti, Stig Dagerman, Il cuore intelligente, FVE 2021

Giorgio Galli, Il matto di Leningrado

10 lunedì Gen 2022

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, letture, Memoria, Narrativa, Prosa, Recensioni, Romanzi, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Daniil Charms, Gattomerlino, Giorgio Galli, Il matto di Leningrado, letture, prosa, recensioni, romanzi

Giorgio Galli, Il matto di Leningrado. Tre passeggiate con Daniil Charms, Gattomerlino 2021

Le tre passeggiate con Daniil Charms – questo è il sottotitolo del volume Il matto di Leningrado,  che Giorgio Galli ha pubblicato nell’aprile 2021 con la casa editrice Gattomerlino – hanno una scansione temporale che colloca la narrazione in una cornice storica drammatica: 21 marzo 1941, 21 giugno 1941, 21 agosto 1941, giorno della sparizione, quest’ultimo, di Daniil Ivanovič Juvačëv, in arte Daniil Charms.
Le investigazioni a proposito dello scrittore che appare, nelle pagine avvincenti scritte da Giorgio Galli, come «un tale che fumava una pipa ricurva e portava un cappello alla Sherlock Holmes», sono tributi d’amore e di una certa ‘affinità elettiva’ da parte di un viaggiatore nel tempo che per tutto il libro viene indicato, talvolta apostrofato, con il pronome personale alla seconda persona singolare.
Il testimone raccoglie gli indizi, sparsi e scarni, sugli ultimi mesi di vita di un autore del quale sono giunte a noi pochissime opere, per vie fortunose, da una misteriosa valigia, attraverso samizdat.
Nella Nota dell’autore Giorgio Galli precisa: «Questa è un’opera narrativa e non di rigore storico». Tuttavia, essa sprona all’indagine letteraria in un contesto storico, un’indagine che sia sottratta e abbia il coraggio di sottrarsi non solo a mistificazioni, bensì anche alla tentazione di sovrapposizioni e di parallelismi con epoche successive.
Una lettura attenta, infatti, permette di individuare alcune piste di ricerca, feconde e degne di interesse:

  • L’esemplarità della vicenda di Charms nonostante la sua eccentricità ovvero, al contrario, proprio in virtù di questa – si pensi alle pagine che Felicitas Hoppe dedica a Charms nelle pagine iniziali di Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”).
  • Il filo conduttore della geniale follia, della incomparabilità e della unicità della letteratura russa che è raccolto anche qui, da Giorgio Galli, e che ha una ragguardevole storia della ricezione in Italia – si pensi alle parole di Giorgio Manganelli che aprono il volume di Paolo Nori, dal titolo oltremodo significativo, Repertorio dei matti della letteratura russa. Un altro titolo che appartiene chiaramente a questa linea è sempre di Paolo Nori: I russi sono matti.
  • La produzione letteraria in lingua russa vicina a quella di Daniil Charms, sia per prossimità di scelte, come è avvenuto per Aleksandr Ivanovič Vvedenskij in particolare e per il gruppo “Oberju” (nomignolo con il quale è nota la “Accademia dell’Arte Reale”, fondata da Charms nel 1928) in senso più ampio, sia per legami di parentela: mi riferisco in questo caso alla figura del padre di Daniil, Ivan Pavolvič Juvačëv, la cui opera letteraria era molto apprezzata da Lev Tolstoj.
  • La comicità come slancio alla sovversione e allo svelamento, molto più vicina al tragico di quanto una percezione soporifera purtroppo diffusa – che nega e annega in un brodo indistinto entrambe le istanze. Tratto, questo, distintivo di Charms, che lo accomuna a due scrittori che, come lui, sfuggono a classificazioni riduttive: Jean Paul e, in particolare per il romanzo Fame, Knut Hamsun.

Che si vogliano esplorare o meno le piste di ricerca suggerite, anche soltanto tra le righe, da Giorgio Galli con Il matto di Leningrado, la lettura dell’opera trasmette il desiderio di leggere, e tornare a leggere, tutte le opere di Charms, a partire dalle sue poesie e dai suoi racconti per l’infanzia.

© Anna Maria Curci

Hai letto da qualche parte che a Daniil piacciono i libri sul buddhismo. Sai che campa scrivendo storie per bambini. Ma forse è più giusto dire campava, perché da un paio d’anni non gli fanno più pubblicare. Daniil scrive storie un po’ assurde, e in Unione Sovietica nel 1941 il governo preferisce che i bambini leggano storie edificanti sulla patria e sul socialismo. Uno come Daniil è un po’ sospetto. Quello che scrive fa ridere. Vorrà farsi gioco della patria e del socialismo? Secondo alcuni fa parte di una setta segreta. Secondo altri di un’organizzazione clandestina. Altri ribadiscono: è un matto.
Eppure è difficile sottrarsi alla sua suggestione. Daniil ha charme. Anche quelli che lo considerano un matto un fallito o una spia, subiscono quello charme, e se non gli rivolgono la parola è perché preferiscono ignorarlo piuttosto che guardarlo negli occhi. Dicono che sia un illusionista e che i bambini fanno tutto quello che lui dice.*

*Giorgio Galli, Il matto di Leningrado. Tre passeggiate con Daniil Charms, Gattomerlino 2021, p. 11

Omaggio a Danilo Kiš (di Anna Maria Curci, Cristina Polli, Patrizia Sardisco)

22 lunedì Feb 2021

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Lettere migranti, letture, Racconti

≈ 2 commenti

Tag

Anna Maria Curci, anniversari, Cristina Polli, Danilo Kiš, Il liuto e le cicatrici, letteratura, Omaggio, Patrizia Sardisco

Danilo Kiš, foto di Maristela Veličković, da qui

Oggi, 22 febbraio 2021, Danilo Kiš avrebbe compiuto 86 anni. Il nostro omaggio a un autore che abbiamo conosciuto grazie alla proposta di Giorgio Galli del libro Il liuto e le cicatrici per l’iniziativa “Aperitivo con libro” si manifesta qui con i nostri appunti di lettura.

Danilo Kiš, Il liuto e le cicatrici. Traduzione di  Dunja Badnjević, Adelphi Edizioni 2014

In Balcanica. Viaggio nel sud-est europeo attraverso la letteratura contemporanea[1], Diego Zandel presenta sulla stessa pagina Alexandar Tišma e Danilo Kiš, entrambi nati nella Vojvodina, regione sul confine tra Serbia e Ungheria. Kiš nasce a Subotica nel 1935, da padre ebreo ungherese e madre montenegrina. In un’intervista a Fridrik Ranfsson sottolinea il duplice volto delle proprie origini. Stare al confine, vivere in più lingue, sarà una costante della sua vita, come quella di tanti altri scrittori che legge, traduce e che appariranno nelle sue opere. Dopo un’infanzia e un’adolescenza tra Ungheria e Montenegro, verso i vent’anni giunge a Belgrado, dove compie i suoi studi letterari, laureandosi nel 1958. A partire dagli anni ’60 è lettore di lingua serbo-croata a Strasburgo, poi a Bordeaux e infine a Lille. Dal 1979 fino alla sua morte nel 1989 vive a Parigi.
Il trauma della scomparsa del padre – deportato ad Auschwitz e letteralmente scomparso – è presente già nel primo romanzo, che Kiš scrive nel 1960, a venticinque anni. Si tratta di Salmo 44, che la casa editrice Adelphi, che detiene i diritti per le sue opere, ancora non pubblica. La protagonista del romanzo, Marija, può essere considerata un alter ego dell’autore. Del romanzo sono stati tradotti e pubblicati estratti, insieme a Novi Sad, I giorni freddi di Alexandar Tišma, dalla casa editrice di Lugano ADV.
Di cultura raffinatissima, è inviso ai detentori del potere e ai neonazionalisti, come lo scrittore Limonov, fondatore del partito nazionalista bolscevico, che si riferisce a lui usando l’espressione “lo sporco Kiš”.
Tradotto da Dunja Badnjević, anch’ella scrittrice (esordisce con il romanzo L’isola nuda, Bollati Boringhieri 2008) e traduttrice, fra l’altro, del romanzo Il ponte sulla Drina di Ivo Andrić, Il liuto e le cicatrici di Danilo Kiš raccoglie sei narrazioni (una delle quali dà il titolo alla raccolta, titolo scelto dalla curatrice Mirjana Miočinović, ex moglie dell’autore), seguite dal breve scritto A e B. I racconti, ritrovati tra i manoscritti di Kiš, sono stati scritti tra il 1980 e il 1986. Alcuni di essi avrebbero dovuto far parte dell’opera Enciclopedia dei morti e a essi sono collegati, ché di morti improvvise e annunciate, subitanee e preparate si scrive, di morti per risalire alla vita, a singole vicende narrate e dipanate all’indietro a partire dalla morte, oppure tendenti a quell’evento conclusivo. Emergono eventi passati e luoghi cancellati alla vista e alla memoria, emergono exempla di una bellezza strappata all’oblio: Ödön von Horváth e Endre Ady in Il senza patria, Piotr Rawicz in Jurij Golec, il protagonista del racconto Il poeta, il protagonista e il narratore in Il maratoneta e il giudice di gara, Ivo Andrić in Il debito: vite spezzate da regimi totalitari, prigionie insensate, dal controllo asfissiante. La letteratura interviene con una verità strappata al silenzio e alle lacerazioni, così come ai silenzi della storia: questo afferma – quasi una dichiarazione di poetica dell’autore –  il signor Nikola in Il liuto e le cicatrici:

Lo scrittore [..] deve osservare la vita nella sua totalità. Deve far intravedere il grande tema della morte perché l’uomo sia meno superbo, meno egoista, meno malevolo e, d’altra parte, deve dare un senso alla vita. L’arte è l’equilibrio di queste due visioni contraddittorie. Il dovere dell’uomo, soprattutto dello scrittore – lei dirà che parlo da persona anziana – è di andarsene da questo mondo lasciando dietro di sé non l’opera, tutto è opera, ma un po’ di bontà, un po’ di conoscenza. Ogni parola scritta è come l’atto della creazione. (p. 78)

Il senza patria può essere letto come tappa rilevante di un percorso pluriennale e a molte voci sulla lingua come Heimat, come terra natia. Al centro del racconto gli ultimi giorni di Ödön von Horváth, anche lui scrittore danubiano, anche lui decisamente critico non solo con sé stesso come poeta (entrambi cercarono di cancellare tracce della giovanile attività poetica; di Kiš in italiano possiamo leggere  in poesia solo quello che troviamo nel volume, a cura di Stevka Smitran, Antologia della poesia dell’ex Jugoslavia, ed. Noubs, Chieti, 1996), bensì anche nei confronti di un regime che manovra le leve del nazionalismo, dando fiato alle tromba dell’ideologia della “comunità popolare”. C’è, in un sapiente sistema di rimandi, anche il comune interesse – una passione giovanile alla quale si tiene fede, proprio perché controcorrente, proprio perché bersaglio degli ultranazionalisti di turno – per il poeta Endre Ady, di cui Kiš tradusse dall’ungherese al serbo-croato le poesie[2]. Colpisce la conoscenza dei dettagli della vita e delle frequentazioni di Horváth (che nel racconto prende il nome di Egon von Németh) colpisce, ancora di più, la struttura architettonica del racconto, composto da ventisei paragrafi, prevalentemente brevi e tutti straordinariamente densi.
Il debito, che racconta gli ultimi momenti di Ivo Andrić, autore di poesie e romanzi, tra i quali il celebre Il ponte sulla Drina, premio Nobel per la letteratura nel 1961,  è costruito come un inventario. Viene allora da pensare a quanto possa avere influito sull’immaginazione dell’autore la professione del padre di Kiš, ispettore delle ferrovie, addetto alla compilazioni di elenchi di orari e passaggi. I parallelismi qui sono in numero inferiore rispetto alle sorprendenti coincidenze che provengono dalla vita e dagli scritti di Horváth, ma senz’altro molti punti di contatto si ‘annidano’ nella scelta dei “creditori” nei confronti dei quali Andrić narrato da Kiš si sente in debito e le motivazioni che adduce per esprimere, di volta in volta, il debito di riconoscenza. Anche Andrić, come Kiš, conosceva molte lingue, viveva in molte lingue e anch’egli rappresenta, come Kiš e Horváth, un momento rilevante della letteratura mitteleuropea.

Anna Maria Curci

[1] Edizione Novecento Libri, 2018
[2]Nell’intervista menzionata, Kiš racconta di sé: «Ho cominciato a tradurre quando, dopo la guerra, sono tornato in Montenegro con mia madre e mia sorella. Ci arrivammo dopo che mio padre era morto ad Auschwitz. Mi sono ritrovato improvvisamente catapultato nel serbo-croato, lingua che, dopo aver vissuto in Ungheria, non conoscevo bene. Frequentavo una scuola dove si insegnava in serbo-croato, e fu allora che cominciai a pormi alcune domande sulle lingue. Traducevo molto dall’ungherese al serbo-croato, perché mi piaceva. Più tardi, dopo aver appreso il francese e il russo, ho continuato a tradurre per puro divertimento. Nutrivo il sogno di diventare poeta e leggevo tutto quel che potevo trovare sull’arte poetica. Per fortuna tutto questo non durò molto. Scoprii infatti l’opera del poeta ungherese Endre Ady. Mi impegnai a tradurlo e così fui in grado di soddisfare il mio bisogno di scrivere poesia. Ho detto “per fortuna”, perché credo che quando ho qualcosa d’importante da dire la esprimo meglio in prosa che in versi».

Omaggio a Danilo Kiš, “Il maratoneta e il giudice di gara”,  in Il liuto e le cicatrici, Adelphi 2014

Danilo Kiš scrisse “Il maratoneta e il giudice di gara” nell’estate del 1982 a Belgrado. Miriana Miočinović nel “Commento ai testi” ci dice che era previsto per L’enciclopedia dei morti, infatti per due volte era stato inserito nel sommario.
L’aneddoto al centro del racconto proviene da una pluralità di voci e la lettura ci colloca davanti alla loro polifonia, elemento caratteristico dell’arte compositiva di Kiš, e, nello stesso tempo, alla loro stratificazione.  La scrittura di Kiš è una lente sul caleidoscopio della memoria della quale ci restituisce una visione plurale e composita indicando percorsi possibili nella cronologia del ricordo. L’orchestrazione polifonica del racconto e la riscrittura aprono prospettive nella Storia attraverso la cura della memoria di un evento particolare che riguarda la singola persona, la profondità che il momento viene ad assumere è resa tangibile  già nell’incipit dall’attenzione che il primo narratore , il pittore Leonid Šejka, pone alla ricerca delle parole con cui coniuga fatti, emozioni e ricerca artistica.

Nonostante una certa incongruenza cronologica, sono tuttavia convinto di aver sentito raccontare questa storia per la prima volta dal defunto Leonid Šejka, un pittore che si autodefiniva << il classificatore>>. Non so se avesse letto il testo manoscritto di Terc o se invece ne avesse sentito parlare da qualcuno. Credo, comunque, di averne avuto notizia per la prima volta da lui. (Seguiva con lo sguardo i corridori ansimanti che si sorpassavano continuamente, sottoposti a un terribile sforzo fisico e mentale, in un paesaggio immaginario a cui egli dava forma e colore. Tenendo strette tre dita della mano destra, cercava la parola e l’espressione, come a voler saggiare con i polpastrelli, la delicatezza del pigmento o la densità dell’impasto, mentre nella sinistra, immobile, stranamente immobile, come rattrappita, si stava consumando una sigaretta, e intanto la colonnina di cenere rimaneva dritta fino alla fine, intatta). (p. 89)

Leonid Šeika è stato un pittore dell’avanguardia jugoslava. In un articolo[1] molto scorrevole in cui non sfugge l’ammirazione dell’autore, Božidar Stanišić, è agile rintracciare le affinità artistiche e i legami affettivi tra il pittore e Kiš. Stanišić riporta una  osservazione biografo di Šejka, Dejan Đorić, illuminante per la comprensione delle analogie tra i due artisti:

“… Il suo sapere enciclopedico ha determinato lo sviluppo della sua dialettica del fantastico, gli ha permesso di spaziare con facilità tra diverse materie spirituali, lungo l’asse verticale e quello orizzontale della storia, elaborando così idee radicali…”.

Šejka era tra i fondatori del gruppo di avanguardia “Mediala”. Riporto ancora le parole di Stanišic che ci danno l’accesso al significato di questo nome:

All’epoca pochi critici compresero il significato profetico dell’arte del gruppo Mediala, il cui nome deriva dall’unione di due parole: “med” [termine serbo-croato per indicare miele, inteso come toccasana, ma anche come simbolo dell’unione delle diversità] e “ala” [termine che significa drago, divoratore metaforico di arte].

Arte, quindi, come balsamo, cura e ricerca in un dialogo che segnò l’espressione artistica nell’amicizia, nella stima e nella ricerca. Il passo seguente è una chiara testimonianza di reciprocità:

Šejka esercitò un’influenza determinante su Kiš e sul suo concetto di deposito con il suo credo “transit clasificando”, passo catalogando quindi esisto. In occasione della morte dell’amico, Kiš scrisse uno dei suoi saggi più brevi e più belli. Cito l’ultima frase: “Allievo di Berdjaev e degli esistenzialisti, ha attraversato la vita da saggio, da vecchio saggio: riappacificato con la morte e riconciliato con la vita, portando nella sua breve e ricca vita come unico bagaglio la sua ricchezza spirituale, la sua coscienza artistica e la sua infinita bontà da saggio”.

In Allestimento museale, opera del 1956, Šejka ci mette davanti agli occhi un insieme di oggetti che noi vediamo in prospettiva frontale. Vorrei tentare una lettura di questa rappresentazione: si può arrivare a ciò che sta dietro, cioè  simbolicamente scavare nello spazio e nel tempo, soltanto prendendo gli oggetti e spostandoli, ma nel momento in cui questo avverrà gli oggetti ci parleranno, e tutto acquisirà mano a mano nuove dimensioni e indicherà nuovi richiami. Allo stesso modo nel racconto Il maratoneta e il giudice di gara Kiš sovrappone e orchestra le voci offrendoci pagine di intensa immedesimazione nei pensieri, nelle emozioni e nelle speranze del corridore mentre vede il paesaggio mutare lungo il percorso. Il sogno ripercorre la memoria del tragitto, ma poi interviene la decisione inspiegabile del giudice che fa entrare Valdamar D. nell’incubo di un giro di campo senza uscite.
Tornando all’inizio del racconto, ricorderemo senz’altro che Kiš dice che forse Šejka aveva appreso l’aneddoto da Terc, ma come era arrivato nelle pagine di Abram Terc?

Ebbe ancora il tempo di raccontare il sogno all’uomo che era steso accanto a lui in uno dei lager siberiani. Questi, dopo l’improvvisa morte di Valdemar, lo raccontò a un altro prigioniero, oggi anche lui morto da anni. Così il sogno di Valdemar arrivò fino ad Abram Terc, che nelle lettere alla moglie scriveva di ogni cosa. (p. 97)

Tutto è davanti a noi, il racconto dà voce a un deposito di narrazioni che Kiš ha allestito con la sua tecnica mirabile perché ogni cosa ci parlasse e ogni cosa generasse nuova arte, significato e riconciliazione nel balsamo delle sue parole.

Cristina Polli

[1] https://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/Leonid-Sejka-anima-dell-avanguardia-jugoslava-207556

Su Il liuto e le cicatrici e Jurji Golec
di Patrizia Sardisco

Grazie all’amorevole precisione filologica della curatela di Mirjana Miočinović, sappiamo con certezza che i due racconti Jurji Golec e Il liuto e le cicatrici erano destinati a far parte de L’Enciclopedia dei morti: lo testimonia il ritrovamento dei sommari delle diverse stesure che Kiš ne aveva fatto, e nei quali i due testi figurano fino all’ultima, salvo poi esserne depennati a mano nell’imminenza della pubblicazione.
Ulteriormente, sempre grazie al Commento ai testi della curatrice, possiamo avere conferma della sostanziale continuità tematica e stilistica dei due racconti, accomunati da riflessioni che appaiono cardinali rispetto all’intera opera dello scrittore serbo: la morte, e qui in particolare nel suo rapporto con l’amore; il ruolo della letteratura rispetto al lavoro dell’oblio sulle biografie annullate dalla Storia, della potenza della scrittura come unica vera forma di sopravvivenza.
Scritto nel 1982, Jurji Golec narra gli ultimi giorni di vita di Piotr Rawicz, scrittore e amico, autore della prefazione alla prima edizione francese del romanzo Clessidra di Danilo Kiš, (Sablier, Gallimard, 1982), suicidatosi poco dopo la morte della moglie. In questo breve racconto dichiaratamente autobiografico, dove poco viene ceduto all’ideazione fantastica, e che al contrario si limita soltanto a camuffare alcuni dei nomi propri autentici dietro iniziali o nomi d’invenzione, la vicenda è collocata in una Parigi d’inizio anni ’80, in pieno fermento intellettuale e artistico, tra ambienti accademici in cui è possibile imbattersi in scrittori del calibro di Marguerite Yourcenar, ricevimenti frequentati da pittori e scrittori famosi e famosissimi insieme ai propri editori, e cene alle cui tavole non mancano critici d’arte e stilisti di levatura internazionale. Quasi in posizione laterale, l’io narrante, spiazzato dalla richiesta dell’amico di aiutarlo a procurarsi un’arma per porre fine ai propri giorni, si muove, lungo la manciata di giorni che costituisce il tempo della narrazione, tra la disperazione dell’amico e la scoperta di quanto non sia facile “dare una risposta a un uomo che ti chiede: perché devo vivere?”, nemmeno (o forse soprattutto) se quell’uomo è un sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz.  L’indissolubilità dell’amore viene sancita dal gesto di Jurji, dal suo darsi la morte nella certezza che Dio perdonerà. E la consapevolezza della potenza della scrittura, come un’epifania verrà incontro all’io narrante- Kiš ai funerali dell’amico, quando la vista di un topo morto gli ricorderà una similitudine particolarmente pregnante nel romanzo dell’amico, il ratto “che dal romanzo era arrivato direttamente al cimitero di Montparnasse (…) quel ratto morto uscito vivo dal romanzo”.
Ne Il liuto e le cicatrici, scritto nel 1982, il tema della memoria è sviluppato attraverso un doppio livello temporale e narrativo: il ritorno a Belgrado del protagonista e io narrante, nella seconda metà degli anni ’60, dopo più di due anni di assenza; e una passeggiata notturna in centro città, che conducendo fino al vicolo in cui, ora in rovina, si trova la casa dove aveva vissuto per qualche tempo nel periodo degli studi universitari, apriranno la porta ai ricordi e, sul piano della narrazione, al lungo flashback che dipana e conclude il racconto.
Ospite di un’anziana coppia di profughi russi, il giovane Kiš, allora studente di letteratura, condivide la stessa camera del signor Nikola, prodigo di ascolto e tenerezza paterna tanto quanto la moglie, Marija, lo è di secche chiose e aspri rimproveri rivolti al giovane, accusato di essere “solo un bohémien”. Le cicatrici sul volto e sulle mani di Marija ci appaiono ben presto cicatrici sul cuore, il suo e quello di un intero popolo costretto a vivere da esule, piegato dai lutti, in una condizione mai più riconciliabile con l’esistenza. Il liuto è invece lo strumento che Nikola, ormai completamente sordo, continua a suonare per sé e per il suo giovane ospite, con un sorriso incrollabile quanto la propria speranza nell’uomo e in ciò che oltrepassa la misura breve della sua esistenza, non l’opera in sé, ma quel poco di bontà e di conoscenza che egli avrà saputo lasciare dietro di sé.
Con mirabile eleganza, con una efficacia che mutua da una chiara visione poetica ed esistenziale l’essenzialità pregnante del dettato, Kiš restituisce in queste pagine, a torto ancora troppo sconosciute nel nostro paese, il dolore e l’incanto, la disperazione e la dignità di destini, di vite che nessuno vede né conoscerà mai, di vite che non hanno importanza: vite senza le quali, tuttavia, nessuna Storia potrebbe dispiegare ali né affondare artigli. Vite nelle cui pieghe la bellezza resiste, dentro un manto che splende di riconoscenza.

 

Finale da “Santa Giovanna dei Macelli” di Bertolt Brecht

18 martedì Ago 2020

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Teatro, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Bertolt Brecht, Johanna, Santa Giovanna dei Macelli, storia, Teatro, traduzione

Carola Neher in Die heilige Johanna der Schlachthöfe di Brecht. Foto di Karl Schrecker, 1930

Con Brecht, Santa Giovanna dei Macelli,
pensavo al mattatoio di Testaccio.
Anna Maria Curci

TUTTI
Due anime ti abitano, umano,
Nel cuore!
Sceglierne una è vano
Ché entrambe devi avere.
Resta sempre in conflitto con te stesso!
Resta l’Uno, resta sempre Scisso!
Tieni l’anima nobile, tieni la plebea
Tieni la grezza, tieni la filistea
Tienile entrambe appresso!

Bertolt Brecht, Santa Giovanna dei Macelli
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

 

ALLE
Mensch, es wohnen dir zwei Seelen
in der Brust!
Such nicht eine auszuwählen
Da du beide haben mußt.
Bleibe stets mit dir im Streite!
Bleib der Eine, stets Entzweite!
Halte die hohe, halte die niedere
Halte die rohe, halte die biedere
Halte sie beide!

Bertolt Brecht, Die heilige Johanna der Schlachthöfe
(1929-1930)

Cristina Polli, Leggere, presentare, dialogare: “Aperitivo con libro”

30 giovedì Lug 2020

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, letture, Prosa, Racconti, Romanzi

≈ 14 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Barbara Evangelista, Cristina Polli, Giorgio Galli, Maurizio Ceccarani, Patrizia Sardisco, Sandra Luigia Rebecchi, Silvia Giannini, Simonetta Bumbi, Viviana Scarinci

“Aperitivo con libro”: i testi presentati da maggio a luglio 2020. Locandina elaborata da Silvia Giannini

Leggere, presentare, dialogare. “Aperitivo con libro”: incontri di letture condivise

Leggere, presentare, dialogare sono le tre azioni chiave svolte dai partecipanti all’iniziativa “Aperitivo con libro”. Ho scelto di usare il termine iniziativa per distaccare la realtà di “Aperitivo con libro” dal concetto di progetto, dal concetto cioè di qualcosa che, proiettato avanti, lanciato nel futuro, abbia obiettivi e finalità nel divenire perseguibili tramite un computo di risorse e strategie, tramite, insomma,  un orientamento strategico preordinato all’azione. L’idea di “Aperitivo con libro” reca in sé, in modo del tutto connaturato, una visione di futuro che si fa strada partendo dal primo dialogo posto in essere, quello tra il lettore e il libro, per poi fortificarsi e trovare alimento nella condivisione.
“Aperitivo con libro”, infatti,  è una realtà viva e non si pone alcuna finalità se non quella della condivisione che passa per la lettura di un libro scelto e per la circolarità degli apporti. I partecipanti si assumono volontariamente l’incarico, e il piacere, di presentare un libro di loro interesse secondo la propria angolazione e interpretazione, proponendo gli snodi e le linee narrative, o gli argomenti, i richiami ai dati storici, culturali e sociali contemporanei all’opera, che sono loro apparsi più salienti.
A questa prima parte segue la condivisione di osservazioni, commenti, domande da parte dei membri del gruppo per generare e intrecciare dialoghi dal basso in cui ognuno può intervenire tramite le proprie conoscenze, le proprie idee e il proprio approccio alla lettura e al discorso. Ne risulta un momento di vera e propria costruzione collettiva della riflessione che, partendo dagli interrogativi individuali, accresce e affina la sensibilità per la divergenza e la complessità narrativa ed è, non di rado, stimolo per ulteriori ricerche e riletture tramite le quali i partecipanti hanno la possibilità di sganciarsi dalla pigrizia del pensiero semplice e dalla sudditanza al mainstream.
L’idea è frutto di un confronto tra Anna Maria Curci, Cristina Polli e Patrizia Sardisco le quali, oltre a condividere l’esperienza della scrittura poetica e della docenza nelle loro diverse realtà, coltivano il gusto della lettura e dell’indagine di una parola che non sia neutra. Occorre specificare la portata non indifferente della sapienza di Anna Maria Curci in qualità di traduttrice in ricerca costante e dedita della verità poetica e di critica letteraria puntuale e sensibile.
Gli incontri, iniziati a metà maggio 2020, si svolgono con cadenza settimanale, la domenica sera alle 19,00, su piattaforma Zoom per permettere la partecipazione a lettori che vivono anche in luoghi molto distanti tra loro e che hanno accolto, e accolgono, l’iniziativa con entusiasmo.
I libri scelti in questi primi tre mesi sono stati prevalentemente testi di narrativa nei suoi vari generi e contaminazioni, ma non è mancato un incontro dedicato a un volume di saggistica, Femminismi futuri Jacobelli 2019, che ha presentato punti di vista filosofici, narratologici e poetici in senso aperto della più recente critica femminista. Le proposte dei titoli possono arrivare sia dai partecipanti che dalle ideatrici con l’unica clausola che non si tratti di opere scritte da chi presenta.

Ora siamo in piena estate e gli incontri sono sospesi per la pausa estiva, riprenderanno il 20 settembre con Le luci di Settembre, di Carlos Ruiz Zafón, omaggio allo scrittore recentemente scomparso, proposto da Anna Maria Curci. Seguirà La vendetta di Oreste di Giovanni Ricciardi, incontro a cura di Cristina Polli e, successivamente, verranno comunicate le altre proposte. Da tenere a mente l’incontro dedicato al romanzo storico di Maria Attanasio, La ragazza di Marsiglia, che si svolgerà in forma di lettura collettiva.
Se vi è venuta voglia di partecipare all’iniziativa, se vi sentite motivati a condividere l’esperienza della lettura, vi diamo appuntamento a settembre! Scriveteci in privato.

Cristina Polli

Brunella Bassetti, Un tè nel deserto. Viaggio nei campi profughi Saharawi

28 martedì Gen 2020

Posted by letteremigranti in Brunella Bassetti, cronache, Lettere migranti, Migranti, Storia

≈ 1 Commento

Tag

Brunella Bassetti, cronache, deserto, profughi, Saharawi, viaggio

Un tè nel deserto

(Viaggio nei campi profughi Saharawi con l’Associazione di Solidarietà e Amicizia con il Popolo Saharawi ASAPS “Enzo Mazzarini”)

 

Il mio viaggio nei campi profughi Saharawi inizia all’Aeroporto Internazionale di Fiumicino il 28 dicembre 2019. Ai desk dell’Air Algerie mi attendono i compagni di viaggio: alcuni, come Carmen Frasca (Presidente dell’Associazione ASAPS), conosciuti negli anni passati durante i progetti accoglienza dei “piccoli ambasciatori di pace”; altri conosciuti in quel momento. Dopo le presentazioni di rito e i convenevoli il nostro maggior problema è come imbarcare le numerose e pesantissime valigie senza pagare il sovraccarico previsto dalle leggi aeroportuali. Alla fine, riusciamo ad imbarcare tutto senza pagare alcuna tassa aggiuntiva. Siamo in possesso di un “visa collectif” da parte della Repubblica Algerina Democratica e Popolare: “… dans les campements des refugies Sahraouis de la region de Tindouf sur invitation de la representation du front Polisario a Rome”. Non è un semplice viaggio di turismo responsabile e solidale; no, è qualcosa di più che, alla partenza, ancora non so definire. Oltre ai bagagli porto, e partono, con me suggestioni letterarie e cinematografiche che mi accompagneranno per l’intera permanenza nei campi profughi.
Atterriamo ad Algeri dopo circa due ore di viaggio. Ci attende un aeroporto moderno mentre i primi pensieri vanno al film “La battaglia di Algeri” visto negli anni ’80 in un lontano cineforum a Napoli. E, subito, penso: “Mai avrei pensato, nella mia vita, di venire o sostare per qualche ora nella città di Algeri”. Considerata terra difficile e violenta … un pensiero immediato alla “Legione Straniera” e alla constatazione che con meno di due ore siamo al di là delle coste del “mare nostrum”, il nostro Mediterraneo. Soltanto due ore di aereo e quante vite – recise in mare – potrebbero essere salvate! Sì, i corridoi umanitari, rimangono – forse – la soluzione più veloce e più sicura per la piaga dell’immigrazione clandestina. Ma, questo, naturalmente è un altro argomento. Una digressione spontanea e fulminea subito messa a tacere per pensare alla meta del nostro viaggio.
Ci aspetta una giornata di attesa estenuante all’aeroporto nazionale di Algeri. Infatti, il volo per Tindouf – ultimo avamposto dell’Algeria – è previso per le tre di notte. Arriviamo nell’ex città militare a notte fonda. La prima impressione, superati i controlli e dopo aver compilato i moduli di ingresso, è un piccolo aeroporto color seppia offuscato da luci gialle che mi rimanda, immediatamente, alle tipiche atmosfere del film “Casablanca”. Attendo Humphrey Bogart, con il suo immancabile soprabito, mentre nella testa risuona il refrain della famosa “Play it, Sam”.  Mi guardo intorno e cerco di catturare i volti, gli sguardi: siamo quasi tutti “étrangers” in missione umanitaria grazie alle numerose ONG e associazioni che operano in questi territori.
Fuori, ad attenderci, ci sono le jeep e i relativi autisti che ci faranno da guida e da “capo-cammellieri” durante tutto il nostro soggiorno. Un altro benvenuto ci viene dal cielo stellato sopra di noi; un cielo così lo avevo visto soltanto in Somalia, tanti anni fa. Una coperta blu indaco trapuntata di luci e di stelle. Cerco di individuare il Carro dell’Orsa Maggiore (che individuerò soltanto uno degli ultimi giorni) accanto ai “tre mercanti”, ben visibili e scintillanti. Viene a confortarmi l’amico Kant: “Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”.
Primo posto di blocco, se così si può chiamare: una garitta che ricorda – fotograficamente – alcune scene de “Il deserto dei Tartari”. Dall’aeroporto fino al confine del primo campo siamo accompagnati dalla scorta militare algerina: per la nostra incolumità. Un tragitto surreale. Così come surreali sono le emozioni e le sensazioni che si rincorrono e si sovrappongono nella mia mente.
Arriviamo a casa di Salek quasi alle prime luci dell’alba. È bello ritrovare un amico conosciuto in Italia grazie al progetto accoglienza dei bambini Saharawi. Sulla tavola, all’europea, è già imbandita la colazione delle prossime ore.  Un’ora o forse meno di riposo e già siamo in partenza per Dakhla, il più lontano campo profughi (circa 170 km da Tindouf) quasi al confine con il Mali. Abdul – il nostro autista, la persona che il protocollo del Polisario ha affidato al nostro gruppo – ha dormito con noi e, prima di partire, ci ha già preparato il tè. Con il passare dei giorni ci affezioneremo sempre più a questa cerimonia. In una dimensione dello spazio dove il tempo è una variabile infinitesima questo antichissimo rituale riveste una importanza fondamentale. Fulcro della casa, dell’ospitalità, della famiglia, del ritrovarsi tutti insieme attorno ad un piccolo braciere, una teiera come se – fuori – non ci fosse la vita che pulsa.
Iniziamo il nostro viaggio percorrendo l’unica strada asfaltata dei campi. Una lunga nera linea retta che taglia in due il “deserto dei deserti”. Tentiamo di fare qualche video, qualche foto ma già dalle prime ore capiamo che i mezzi tecnologici non possono minimamente racchiudere ciò che stiamo vedendo e vivendo.  Il nulla, il nulla a 360° gradi. Deserto, non quello delle immagini pubblicitarie, ma il deserto fatto veramente di nulla. Una distesa infinita di niente e, immancabilmente, tornano alla mente le storie dalle mille e una notte di questi popoli appartenenti a queste latitudini e longitudini; film come “Un thè nel deserto”, “Il paziente inglese” o altri tipi di deserto (nello specifico quello visto in Samaria dove si svolse la famosa parabola del Buon Samaritano) ma nulla hanno a che vedere con lo scenario che si presenta ai nostri occhi. In alcuni punti, grazie a depressioni e a protuberanze del suolo create dal continuo gioco del vento – il Ghibli – sulla sabbia, sembra di essere sulla Luna.
Arriviamo in tarda mattinata nel campo profughi più lontano e più povero, perché qui, a causa della maggiore distanza rispetto agli altri campi gli aiuti umanitari internazionali arrivano con più difficoltà. Accolti calorosamente nella “jaima” (tenda, ogni famiglia ne possiede una accanto alla propria casa) dalla famiglia di Debha e Azman, veniamo catapultati nella vita quotidiana dei Saharawi. L’Africa, il Sahara ci dà il benvenuto con la luce che filtra attraverso i variopinti tessuti della tenda. Ma il benvenuto più bello è senz’altro quello che ci riservano i bambini. Si siedono accanto a te, ti guardano, ti sorridono e, dopo qualche iniziale diffidenza, ti prendono per mano e ti portano a conoscere il loro mondo. Ti accompagnano al recinto delle capre, ti presentano ai loro amichetti cercando di farti sentire a tuo agio come meglio possono. Ti aiutano, ti indicano la strada, sono attenti che tu non ti faccia male, ti proteggono in una sorta di scorta in questo mondo primordiale e vero. Sono felici della tua presenza e te lo fanno capire in mille modi. Si tolgono quello che hanno per darlo a te: il poco che hanno lo condividono con gioia e serenità. Dopo mezza giornata sei una di loro: ti donano e ti aiutano ad indossare la “melfa” (abito tipico della cultura femminile Saharawi. È composta da un unico telo lungo circa cinque metri che le donne si avvolgono attorno al corpo e alla testa. Serve per ripararsi dal sole e dal vento. La veste tradizione maschile è il “dhra”, simile alle tuniche blu dei Tuareg. Per proteggere il capo, invece, gli uomini utilizzano il “thelm”, un turbante che viene avvolto sulla testa e sul viso), ridono delle tue imbranataggini: togli le scarpe, metti le scarpe … e, alla fine, ti ritrovi a camminare a piedi scalzi sulla nuda sabbia. Sorridi, sei felice di queste giornate ricche di umanità.
Il giorno dopo ci rechiamo al Municipio del campo: l’architettura continua a ricordarmi il fortino di Drogo: il pantone azzurro del cielo – accecante e brillante – fa da contrasto con i muri bianchi, un po’ sgretolati, e la bandiera della RASD (Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi) che ricorda il sacrificio, il dolore e le speranze di un intero popolo. Anche qui deve accadere “qualcosa”, dovrà accadere “qualcosa” ma non si sa quando …
Il sindaco e la vice-sindaco hanno chiamato a raccolta le famiglie cui andranno i soldi delle adozioni a distanza. Una cosa che mi ha sempre colpito e affascinato sono i colori sgargianti delle stoffe e dei vestiti delle donne africane, in genere: icone bellissime di femminilità e sensualità. Un’esplosione di colori, di linee e disegni. Quest’anno 30 famiglie italiane hanno adottato altrettante famiglie Saharawi. Dignitose e fiere nella loro compostezza e deferenza ringraziano con lo sguardo e, nonostante il loro nulla, donano regali e piccoli oggetti artigianali da portare alle rispettive famiglie italiane che hanno deciso di sostenerle nelle loro difficoltà. Non nascondo che in quella mattinata ho vissuto momenti di vera commozione.
Fuori ancora il deserto, tende, baracche, il nulla, il vento, il sole, nessun albero e, in lontananza, un carretto trainato da un asino. Accanto dei bambini. Uno di loro ha uno zaino in spalla e, in italiano, mi dice: “Io madras”. Le scuole, in questo periodo, sono chiuse; evidentemente le scuole religiose no. Tuttavia, anche se di religione mussulmana, qui esiste un Islam moderato, più vissuto quotidianamente che non professato o reclamizzato a gran voce. Mi pare di non avere visto alcuna moschea, in nessun campo.
Proseguiamo la nostra visita di Dakhla recandoci all’ospedale comunale: anche questo isolato e sperduto nel nulla, tra dune di sabbia. Il responsabile ci fa visitare l’intero complesso … pensiamo ai nostri ospedali. Scopriamo che c’è anche una moderna sala operatoria … forse la nostra coscienza si placa un po’…
Ritorniamo alla nostra casa, dalla nostra famiglia. Abbiamo ancora un po’ di difficoltà a delineare le varie discendenze e parentele: figli, cugini, nipoti. Qui vige ancora il senso della “famiglia”. Nessun bambino sarà mai orfano perché ci sarà sempre qualcuno (della famiglia o vicino di casa) che si prenderà cura di lui. Cerchiamo di rispettare le regole e le tradizioni di questo fiero popolo: nei rituali, nei pranzi e nelle cene, nel rispetto dei bambini, delle donne e degli anziani.
Le stanze principali delle case sono confortevoli. Cuscini piccoli e grandi sono l’unico arredamento. Nei campi profughi non vi è nulla di definitivo perché basta il minimo indispensabile per sopravvivere bene. Lo ripetono da 44 anni da quando il controllo dei loro territori è passato dalla colonia spagnola a quella – illegale e sanguinaria – imposta dall’invasione marocchina nel 1976. Non utilizzare il cemento – qui – è una scelta politica. Una sera, all’imbrunire, i nostri piccoli amici ci hanno preso per mano e ci hanno portato a vedere la “casa delle bottiglie”. Un progetto di Tateh Lehbib per realizzare case con bottiglie di plastica riempite di sabbia. In tutti i campi ci sono 25 case realizzate in questo modo.
L’ultimo appuntamento, a Dakhla, sarà con le dune. Un naturale parco dei divertimenti … difficile dire quali siano state le emozioni e le sensazioni in quei momenti!!!
Lasciamo, a malincuore Dakhla. Forse è troppo dire che dopo soltanto due giorni ci siamo affezionati ma, si sa, non esistono regole del cuore. Alcuni dei bambini e bambine si nascondono o vanno lontano … hanno ragione: il saluto presuppone un distacco. Ma, ormai, un filo che ci terrà uniti per sempre è stato creato.
Ritorniamo a Auserd, a casa di Salek. È il 31 dicembre e solo la torta fatta da Kaltum “Welcome 2020” ci ricorda questa data. Per il pomeriggio è stata organizzata una festa con i bambini e bambine ospiti, nell’estate 2019, in alcuni comuni del Lazio. Rivederli lì mi fa un certo effetto … trattengo, molto spesso, l’emozione e, discorrendo in spagnolo, arabo e italiano, trascorriamo il pomeriggio tra risate, fotografie, giochi e sorrisi. Ho portato con me il gioco “Uno” e le carte da gioco italiane. Attorno ad un tavolo organizziamo giochi di prestigio (tre trucchi imparati da ragazzina da mio padre che riciclo sempre in queste particolari occasioni) e la famigerata “scopa” italiana così da esercitare un po’ di matematica e imparare i numeri. Disegniamo e coloriamo insieme. Regalo a Mariude e Rafia i libri “Piccolo blu e piccolo giallo” e “Tutti in coda”. I “silent book” (come socia IBBY) li ho utilizzati spesso con i migranti sia a Lampedusa, sia a Roma. E, anche qui, creano “ponti” inaspettati. La giornata sembra non avere più fine … rimani senza parole di fronte al rubeo tramonto, aspetti l’imbrunire e l’accensione del cielo, cerchi un po’ di solitudine (difficile da queste parti) per riflettere un po’ e per elaborare tutto ciò che si sta vivendo ma … all’interno già ci aspetta il “thè con il latte” della sera e le chiacchiere in famiglia.
Il giorno dopo è prevista la visita al “muro”: 2720 km di muro (di sabbia e fango) in pieno deserto; 20 mila km di sfilo spinato controllato a vista dall’esercito marocchino e 6 milioni di mine antiuomo e anticarro. Siamo un bel gruppo – scortati – e ben protetti. Nonostante tanti diktat e proclami – al mondo – ci sono ancora, troppi muri “dimenticati” e che dividono. Quasi due ore di vero “Camel Trophy” per arrivare nel punto consentito. Una Parigi-Dakar in piena regola … ma lo spirito con cui ci avviciniamo alla meta sicuramente è diverso. Scrutiamo i nostri amici Saharawi e vediamo, nel loro volto, nel loro sguardo, tutto il loro dolore, tutte le loro speranze. In religioso silenzio percorriamo un breve tratto del deserto … delimitato da alcune pietre per evitare le mine e … in lontananza vediamo piccoli minuscoli puntini neri. È l’esercito marocchino che ci ha visto da lontano. Si apre una bandiera della RASD e si fa il segno di vittoria con le dita. Un piccolo omaggio, da parte nostra, al loro sacrificio, alle loro scelte, alla loro vita.
Durante il ritorno ci fermiamo, in pieno deserto, per il pranzo. Il solito braciere per il thè, un piccolo fuoco acceso all’impronta, spiedini di carne di cammello, pane, datteri e “cous cous”. E tanta libertà, nonostante tutto.
È difficile tenere una sorta di diario di viaggio. Troppe le emozioni, le suggestioni, le impressioni. Forse la cosa migliore è lasciarsi trasportare da questo flusso ininterrotto di esperienze di vita, in un continuo altalenarsi tra idee acquisite, pregiudizi e smentite. Stiamo vivendo il “deserto”: uno dei luoghi più inospitali della Terra ma, nello stesso tempo, uno dei luoghi più ospitali (qui l’ospite è veramente “sacro”). Continua a leggere →

Giovanni Nadiani, aNmarcurd

28 giovedì Lug 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Poesia, Traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

Alberto Bertani, Anna Maria Curci, dialetto, dialetto romagnolo, Gianfranco Fabbri, Giovanni Nadiani, L'altra lingua, L'Arcolaio, Lorenzo Mari, Premio Ischitella-Pietro Giannone, Reda di Faenza, Thomas Bernhard, Vincenzo Luciani

Anmarcurd

Quando Vincenzo Luciani mi comunicò i nomi dei vincitori del premio Ischitella – Pietro Giannone 2015, la mia attenzione fu immediatamente catturata dai testi di Giovanni Nadiani, che con la sua raccolta aveva ottenuto il terzo posto. Sono testi di straordinaria ricchezza espressiva, nei quali il dialetto si apre a ventaglio ad accogliere una pluralità di lingue, timbri musicali e riferimenti letterari. Come un solenne “autoschiaffo” (la definizione è tratta da un’intervista che rilasciò Thomas Bernhard) gli elementi (auto)ironici si combinano per creare solida scrittura, autentica poesia. Apprendo oggi, con tristezza e rimpianto,  la tristezza di una perdita, il rimpianto di non averlo mai conosciuto di persona, della morte di Giovanni Nadiani. Dalla raccolta Anmarcord di Giovanni Nadiani, scritta nel dialetto romagnolo di Reda di Faenza, raccolta terza classificata al Premio Ischitella – Pietro Giannone 2015 e che è stata pubblicata da Gianfranco Fabbri per la collana “L’altra lingua” della casa editrice L’arcolaio, riporto qui, mio commosso omaggio a Giovanni Nadiani, grande poeta, grande traduttore,  la poesia che un anno fa scelsi di tradurre in tedesco, aNmarcurd (Non mi ricordo).

Anna Maria Curci per Giovanni Nadiani, 28 luglio 2016

ANMARCURD [ICH ERINNERE MICH NICHT]
Heutzutage in der Welt
benutzen die Spezialisten
um den doofen zerstreuten
Alten zu helfen
(sind sie aber alt, wer weiß das?),
die sich an nichts mehr erinnern,
die an Alzheimer leiden,
Mozart- Casadei- Verdi-Musik,
aber auch Geschichten
Gedichte
um zu sehen, ob die Alten
beim Hören jener Worte
fähig sind sich an etwas zu erinnern
von ihrer Welt von ihrer Geschichte….

diese neue ultimative Therapie
nennt man Alzpoetry

gern möchte ich wissen,
was die an Alzpoetry leidenden Ärzte
für uns benutzen werden,
wie sie es schaffen werden, das zu benutzen,
was wir geschrieben haben,
da keiner nun mehr
fähig ist diese gezwungenermaßen
von allen vergessene Sprache
zu sprechen zu lesen…

es wird nur
die leere Stille
unseres Kopfes geben
und  —————————————– uns
————————————————unterwegs
in

jenem
Nebelnebelnebelnebelnebennebelnebeeeeel
aus ze
————r
s
————t
ö
————r
t
———–e
n
w
—–o
——–-r
———--t
————-e
—n

aNmarcurd – incù a e’ mond / pr aiuter i vec / (èj pu di vec chi ch’al sa?) / insimunì insabé / ch’i n s arcorda piò gnint / ch’i à l’alzheimer / i specialesta i adrova / dla musica Mozart Casadei Verdi / mo nench di fet dal puisì / pr avder se i vec / sintend cal paroli / i è bon d’arcurdes quaiquel / de’ su mond dla su storia… / ’sta terapia ultimativa / i la ciama Alzpoetry / a voj propi savé me / quel ch’i adruvarà par nó / i dutur malé d’alzpoetry / cum ch’i farà a druver / quel ch’a j aven scret nó / che za ades inson / l’è piò bon d’scorr / d’lezr sta lengua / dsmingheda par forza / da tot… / u i sra sol / e’ zet vut / dla nöstra tësta / e nó / a vajon / in / cla / nèbianèbianèbiabiancanèbianèbianèbianèbiaaaaaa / d’pa / r / o / l / i / s / f / a / t / i

ANMARCURD [NON MI RICORDO] – oggi al mondo / per aiutare i vecchi / (ma sono vecchi chi lo sa?) / scimuniti distratti / che non si ricordano / più niente /con l’alzheimer / gli specialisti usano / la musica di Mozart Casadei Verdi / ma pure storie / poesie / per vedere se i vecchi / sentendo quelle parole / sono capaci di ricordarsi qualcosa / del loro mondo della loro storia… // chiamano questa terapia / ultimativa Alzpoetry // voglio proprio sapere io / cosa useranno per noi / i dottori malati d’alzpoetry / come faranno a usare / ciò che abbiamo scritto noi / che già ora nessuno / è più capace di parlare / di leggere questa lingua / dimenticata per forza / da tutti… // ci sarà / soltanto / il silenzio vuoto / della nostra testa / e noi / a zonzo /in / quella / nebbianebbianebbiabiancanebbianebbianebbiaaaaa/ di pa / r / o / l/ e / s / f / a / t t / e

 

Giovanni Nadiani, ANmarcurd. Prefazione di Alberto Bertani. Volume n. 6 della collana “L’altra lingua”, diretta da Lorenzo Mari. L’arcolaio 2015

Fanny Lewald, da “Italienisches Bilderbuch”

24 giovedì Mar 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Lettere migranti, letture, Prosa, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Album italiano, Anna Maria Curci, edizioni La Vita Felice, Fanny Lewald, George Sand, letture, Luciana Tufani editrice, Rita Calabrese, traduzioni

Fanny Lewald nel 1848

Il 24 marzo 1811, 205 anni fa, nasceva a Königsberg Fanny Lewald  (il padre, David Marcus,  commerciante ebreo, cambiò il cognome di famiglia in Lewald nel 1831). All’epoca dello Junges Deutschland (Giovane Germania), movimento letterario che si sviluppa in particolare tra il 1833 e il 1848, si comincia a scrivere di emancipazione femminile. Fanny Lewald precorre con molti suoi testi il movimento di emancipazione femminile così come lo conosciamo dai primi del Novecento. Scrittrice coraggiosa, sovente definita, con le semplificazioni sbrigative delle etichette, “la George Sand tedesca”, a lei Rita Calabrese, che ha curato l’edizione italiana del suo Italienisches Bilderbuch, Album italiano (La Vita Felice, 2015), ha dedicato un intero capitolo della bella raccolta di saggi Sconfinare. Percorsi femminili nella letteratura tedesca (Luciana Tufani editrice 2003). Fanny Lewald soggiorna in Italia per tredici mesi, dall’agosto 1845 al settembre 1846. Dal viaggio nasce appunto il libro Italienisches Bilderbuch, pubblicato nel 1847, che continua, rinnovandola profondamente, la tradizione del resoconto di viaggi. Nell’epoca di passaggio dalla Bildungsreise, viaggio di formazione, a ciò che sarebbe divenuto il turismo di massa, Fanny Lewald imprime al suo resoconto del viaggio in Italia un valore di “testimonianza del tempo”. Lo sguardo è attento sui luoghi visitati, sulle persone e le culture ‘altre’ incontrate. Lo spirito di osservazione, finissimo, si affianca così alla manifestazione di una lucida visione del mondo. Questo avviene anche nel breve brano riportato qui di seguito. Tratto da Italienisches Bilderbuch, introduce il resoconto relativo alla “Grotta di Egeria” a Roma. Potete leggerlo qui nella mia traduzione e nell’originale in tedesco. (Anna Maria Curci)

Ai nostri giorni si parla sempre dello sviluppo progressivo dell’idea pura di genere umano e di spirito umanitario, di giusto apprezzamento di ciò che è buono e nobile! Eppure a me sembra che per molti versi non siamo andati particolarmente avanti e che gli antichi nel loro umanesimo pagano fossero spesso molto più miti e molto più giusti di noi. (Fanny Lewald, traduzione di Anna Maria Curci)

Man spricht immer von der fortschreitenden Entwicklung der reinen Idee der Menschheit und Menschlichkeit in unseren Tagen, von gerechter Würdigung des Guten und Edlen! Mich dünkt jedoch, daß wir in vielen Beziehungen nicht sonderlich weitergekommen sind und daß die Alten in ihrem heidnischen Humanismus oft viel milder und viel gerechter waren als wir. (Fanny Lewald, da: Italienisches Bilderbuch)

Heinz Piontek, da: Romanze del commiato

15 domenica Nov 2015

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Poesia, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, commiato, Heinz Piontek, Poesia, traduzioni

Heinz Piontek, Autoritratto (1998)

Heinz Piontek, Autoritratto (1998)

Ho scelto questo, tra i componimenti che Heinz Piontek (1925-2003), definì “Romanzen vom Abschied”, romanze del commiato, per ricordare lo scrittore tedesco a 90 anni dalla sua nascita.

L’ocarina del commiato
suona a me l’autunno allegro,
colori di zafferano e sangue secco –

ahimè, col fumo dei falò dopo il raccolto di patate
scorre il tempo di chimera
dietro, su per il pendio.

Quello che mi fu prestato:
intermittenze di luce alle pareti,
comprensione per parecchie cose vane,
un bagliore del fogliame avvertito più profondo –
all’inesperibile io rendo.

per  Hans Egon Holthusen

 

Okarina des Abschieds
bläst mir der heitere Herbst,
Farben von Safran und getrocknetem Blut –

ach mit dem Rauch der Kartoffelfeuer
zieht die chimärische Dauer
hinter die Steigung des Hangs.

Was mir geliehen wurde:
wechselndes Licht an den Wänden,
Verständnis für manche Vergeblichkeit,
ein tiefer gespürter Schimmer des Laubs –
dem Unerfahrbaren geb ich’s zurück.

für Hans Egon Holthusen

Heinz Piontek*

(traduzione di Anna Maria Curci)

*Ich höre mich tief in das Lautlose in. Frühe Lyrik und Prosa. Herausgegeben von Anton Hirner und Hartwig Wiedow. Berlin / Schmalkalden 2011. S. 62.

 

← Vecchi Post

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Beauty Bar: i più belli da visitare adesso - Harper's Bazaar Italia
  • Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi - Il Manifesto
  • L'allenamento brucia grassi di Kaia Gerber si fa tutti i giorni in 10 ... - Cosmopolitan
  • Trump apre la campagna presidenziale: "Rieleggetemi e sarete vendicati. Io perseguitato dal procuratore di Ne… - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”
  • Maria Lenti, “Beatrice e le altre: a Dante” (rec. di Maurizio Rossi)
  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...