• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi Mensili: gennaio 2015

Michele Barile, Le campane di Sherborn

31 sabato Gen 2015

Posted by letteremigranti in Lettere migranti, Recensioni, Romanzi, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Le campane di Sherborn, Lettere migranti, Michele Barile, migrazione, recensioni, romanzi, storia, Ventisei Lettere edizioni

Le-campane-di-Sherborn

 

Le campane di Sherborn di Michele Barile è un libro limpido e pieno di partecipazione, articolato in maniera convincente,  con il manoscritto incastonato tra il prologo e le considerazioni conclusive, che a loro volta costituiscono un ulteriore impegno a serbare memoria e a seguire un modello di amore e profondo rispetto per il creato e le creature. Le due vicende narrate nel manoscritto sono rese in maniera vivida e realistica. Inserite in un contesto storico – quello degli anni del fascismo e dell’immediato dopoguerra – ricostruito con attenzione alla verità dei fatti, coinvolgono e appassionano chi legge e rappresentano allo stesso tempo testimonianza e tributo significativi al paese d’origine dell’autore, Ginestra degli Schiavoni, alla sua storia, quasi emblematica per molti paesi del Meridione. È una storia di povertà,  di soprusi e di dolorosi distacchi, tra poteri locali e vicende migratorie. È una storia, allo stesso tempo, di  riscatto,  di etica del lavoro e di profondo rispetto per l’umanità. (Anna Maria Curci)

La campane di Sherborn (Ventisei Lettere edizioni, 2014) di Michele Barile sarà presentato oggi, 31 gennaio 2015, nella sede dell’UCAI, Galleria La Pigna, Via della Pigna 13/A, Roma. Appuntamento alle ore 16.30.

Un estratto dal romanzo:

Ma Guido era sempre molto sospettoso nei suoi confronti. Avrebbe voluto entrare nei suoi pensieri per dominarla. Erano soli in quella stanza. La madre di lei giaceva nel letto al piano superiore dell’abitazione. Il camino era ancora acceso e i ceppi scoppiettavano nervosi. L’aria diventò fin troppo calda per il fisico esile di Filomena mentre fuori il gelo aveva imbiancato gli alberi e i tetti delle case. Persino il campanile non risuonava più per il freddo. Improvvisamente Guido le mise una mano sulla bocca per non farla urlare e la spinse a terra. I due corpi caddero violentemente. Filomena, come aveva tentato di fare tante altre volte, cominciò a dimenarsi e a contorcersi sotto il fisico possente di quell’uomo, che aveva iniziato a schiaffeggiarla con dei colpi implacabili. Questa volta lei rinunciò alla resistenza e perse i sensi. Dopo la violenza, Guido si alzò sudato e stanco, mentre si aggiustava i vestiti, il suo sguardo incrociò quello della madre della giovane donna che intanto era riuscita ad alzarsi dal letto e, terrorizzata da ciò che aveva visto, era rimasta completamente senza parola. Lo sguardo smarrito di Guido la fissò per un istante. Poi si morse le labbra e, sbattendo la porta, corse via nel freddo gelido della notte.

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Beauty Bar: i più belli da visitare adesso - Harper's Bazaar Italia
  • Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi - Il Manifesto
  • L'allenamento brucia grassi di Kaia Gerber si fa tutti i giorni in 10 ... - Cosmopolitan
  • Trump apre la campagna presidenziale: "Rieleggetemi e sarete vendicati. Io perseguitato dal procuratore di Ne… - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”
  • Maria Lenti, “Beatrice e le altre: a Dante” (rec. di Maurizio Rossi)
  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...