Anna Maria Curci

Lettere migranti è il nome scelto per questo blog da Anna Maria Curci. Di origini apulo-lucane, Anna Maria Curci è nata a Roma, dove vive e insegna lingua e cultura tedesca. Autrice di testi per la didattica della lingua che insegna e per l’educazione plurilingue, ha pubblicato nel 2011 la raccolta Inciampi e marcapiano (LietoColle). Del febbraio 2015 è la sua seconda raccolta di poesie in volume, Nuove nomenclature e altre poesie (casa editrice L’arcolaio, collana Fuori collana). Nel mese di ottobre 2019 è apparsa la raccolta Nei giorni per versi (Arcipelago itaca), nel 2020 Opera incerta (L’arcolaio). Nel settembre 2022 è stata pubblicata da Il Convivio Editore la raccolta Insorte, 2° posto al Premio Carrera 2022 per la silloge inedita.

Scrive sul blog “Cronache di Mutter Courage“,  su  “Unterwegs/In cammino” ed è tra i redattori della rivista “Periferie“. Dal 2014 cura per il sito Ticonzero la rubrica aperiodica “Il cielo indiviso“. Ha fatto parte della redazione del litblog Poetarum Silva.

Suoi testi sono apparsi su riviste (Journal of Italian Translation; Traduttologia; Il 996, rivista del centro studi G.G. Belli; Chichibìo) e antologie (La notte, Roma 2008; Oltre le nazioni, CFR, Rende 2011, Cuore di preda, CFR, Rende 2012), in Un sandalo per Rut. Oratorio per l’oggi. Poeti per don Tonino Bello (Edizioni Accademia  di Terra d’Otranto 2014), sui blog La dimora del tempo sospeso, “La poesia e lo spirito”, Carte Sensibili, La presenza di Erato, Carteggi letterari e sul sito “Poeti del parco”.

Sul blog Neobar è apparsa la prima parte del suo saggio Rut e le lettere migranti.

Ha tradotto testi di Rose Ausländer, Ingeborg Bachmann, Gottfried Benn, Thomas Bernhard, Margot Bickel, Horst Bienek, Marica Bodrožić, Dietrich Bonhoeffer, Thomas Brasch, Volker Braun, Bertolt Brecht, Christine Busta, Paul Celan, Hilde Domin, Seamus Heaney, Felicitas Hoppe, Peter Huchel, Ernst Jandl, Marie Luise Kaschnitz, Sarah Kirsch, Ursula Krechel, Michael Krüger, Reiner Kunze, Else Lasker-Schüler, Christine Lavant, Rainer Malkowski, Peretz Markish, Monika Minder, Christian Morgenstern, Irmtraud Morgner, Novalis, Oskar Pastior, Christa Reinig, Rainer Maria Rilke, Lutz Seiler, Alev Tekinay, Dylan Thomas, Georg Trakl, Wilhelm Willms, Christa Wolf, Peter-Paul Zahl.

Traduzioni in volume: alcune poesie da: Lutz Seiler, La domenica pensavo a Dio / Sonntags dachte ich an Gott (Del Vecchio editore, 2012), i romanzi Johanna  (Del Vecchio editore, 2014) e Pigafetta (Del Vecchio 2021)alcune poesie da: Hilde Domin, Il coltello che ricorda (Del Vecchio editore, 2016). Nel mese di febbraio 2023 è stato pubblicato da Marco Saya Editore, nella collana “La costante di Fidia” diretta da Sonia Caporossi, il volume: Georg Trakl, Anima azzurra, vagare oscuro. Cura, introduzione, cronologia, bibliografia e note di Anna Maria Curci, Prefazione di Paola Del Zoppo, Postfazione di Massimo Morasso.

6 risposte a “Anna Maria Curci”

  1. Grazie per l’immenso e inestimabile lavoro che fai per tutti noi.

  2. WOW che traduzioni!!! Ho i brividi!

  3. ma com’è che non sono mai passata da qui?…oppure me ne sono dimenticata? …perdo i pezzi ormai!!!!! Ciao carissima Anna Maria, felice sempre di averti incontrato lungo queste rotte. ferni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...