• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi della categoria: Pittura

da: Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg

14 sabato Set 2013

Posted by letteremigranti in Arte, Narrativa, Pittura, Romanzi

≈ 2 commenti

Tag

Antonello da Messina, Blumenberg, Paola Del Zoppo, San Girolamo, Sibylle Lewitscharoff

Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, da qui

Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, da qui

Anche se non c’era nulla che si potesse criticare nel suo studio, Blumenberg si rammaricò di non avere a disposizione una stanza magnifica come quella dipinta da Antonello da Messina. Il quadro, eseguito dal maestro italiano in forti chiaroscuri alla maniera fiamminga, sbloccò la memoria di Blumenberg, adesso di nuovo perfettamente funzionante: lo sguardo penetra da una finestra, sul parapetto un pavone, una ciotola di rame, una quaglia. Nel sontuoso interno una piccola scala: uno, due, tre, per tre scalini si sale su un palco. Il santo sapiente nel suo fluente manto di velluto rosso e con il copricapo di velluto rosso, con le braccia distese, sfoglia un libro posato obliquamente su una sorta di leggio con poltrona. A sinistra una meravigliosa vista si apre attraverso una finestra. Un paesaggio collinare con isolati cipressi. E a destra, dietro il palco del sapiente, si affaccia dall’oscurità un misero leone. No, niente proporzioni leonine ed enormi zampe, ma provvisto di sottili arti scattanti, come un levriero. Probabilmente Antonello da Messina non aveva mai visto un leone di persona.

da: Silylle Lewitscharoff, Blumenberg. Traduzione di Paola del Zoppo, Del Vecchio editore 2013, pp. 18-19

“Matriarche” – Opere su carta di Luigi Simonetta

25 domenica Ago 2013

Posted by letteremigranti in Arte, Disegni, Pittura

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, arte, disegni, Kokonton gallery, Luigi Simonetta, Matriarche, pittura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                Kokonton Gallery  – Venezia

                                                     Via Garibaldi 1771

                                                         Castello VENEZIA

 

                                                         “Matriarche”

                                      Opere su carta di Luigi Simonetta

Matriarca biancaMatriarca nera

 

              Vernissage 30 agosto ore 18          

 Dal 30 agosto al 14 settembre 2013, ore 16/20

Chiuso domenica e lunedì

 

 

I dipinti di Luigi Simonetta qui esposti indicano un percorso sostenuto da un progetto insieme chiaro e complesso, singolare e plurale allo stesso tempo. Colpisce la posizione scelta per le matriarche: sedute o in piedi, con le braccia a tracciare simmetrici contorni, si rivolgono a chi guarda, con la maestosità enigmatica dello sguardo. A distinguerne identità, funzione e significato intervengono fattori diversi e uniti dal rigore e dalla coerenza delle scelte: il capo scoperto o velato, il corpo fasciato o morbidamente avvolto dalle vesti, la capigliatura, sciolta o raccolta, l’abbinamento dei toni cromatici e, a seconda delle composizioni, il colore dominante, la qualità della pennellata ovvero del tratto, la presenza o l’assenza di linee di contorno e di linee interne volte a creare non tanto meri decori, quanto piuttosto una ragionata e riconoscibile struttura portante.

 Anna Maria Curci

 

 

??????????????????????????????????????????????????????????????

 

 

Luigi Simonetta è nato a Pavia nel 1941 e vive a Roma. Pittore e incisore, noto al pubblico di Venezia per avervi tenuto diverse mostre personali e per aver partecipato per oltre quindici anni alle iniziative di “Atelier aperto”,  unisce nelle sue opere uno sguardo critico sulla realtà contemporanea a una riflessione su figure ricorrenti nell’immaginario universale. “Matriarche”, il ciclo di opere su carta in esposizione presso la Kokonton Gallery di Venezia dal 30 agosto al 14 settembre, conferma la sua originale  rielaborazione di storia e mito, di attualità e archetipo (A.M.Curci).

.

Mostre personali di pittura e grafica

 

Venezia 1985 (Galleria Segno Grafico); 1998/2001/2008/2010 (Galleria Venezia viva);

Milano: 2000 (Galleria Nuovo Aleph;:

Roma 1993/1995 (Galleria Trifalco; 2007 (Villa Torlonia);

Lerici: 1996 (Castello di S. Terenzo);

Umbertide: 2005 (Rocca di Umbertide – Centro di Arte contemporanea):

Tivoli: 2006 (Scuderie Estensi)

 

web.tiscali.it/luigisimonetta

luigisi@tiscali.it

 

 

 

Kokonton Gallery

Via Garibaldi 1771, Castello Venezia

Fermate ACTV Arsenale oppure Biennale

 

www.facebook.com/kokontongallery

kokontonvenezia@hotmail.it

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Coppa Italia, la prima volta a Napoli. “La cornice ideale per la Final Four” - La Gazzetta dello Sport
  • Zaniolo, Skriniar e gli altri: perché per i club l'ideale è un (buon) piano B - La Gazzetta dello Sport
  • Sottoscritto accordo triennale con Wegreenit per lo sviluppo delle ... - algoWatt SpA

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...