• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi della categoria: Per le strade di Roma

Remo Bassini, Il monastero della risaia

30 venerdì Ago 2013

Posted by letteremigranti in Per le strade di Roma, Racconti, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Giuseppe Giunti, Goethe-Institut, Il monastero della risaia, Per le strade di Roma, Racconti, Remo Bassini, Senzapatria

il-monastero-della-risaia

 

Due belle sorprese hanno illuminato, l’altro giorno, una pausa pranzo senza viveri e, come di consueto, senza fiato. All’uscita dal Goethe-Institut di Roma, in via Savoia, ho alzato lo sguardo dinanzi a me e ho scorto – ecco la prima sorpresa – che le luci che illuminavano il mezzogiorno di pioggia erano quelle della vetrina di una libreria aperta da poco. Ho pensato che, se avevo rinunciato al pranzo per spostarmi nel minor tempo possibile da un corso di aggiornamento a un corso pomeridiano a scuola, potevo concedermi una sosta – cinque minuti, solo cinque minuti, per cercare un racconto di Edgar Allan Poe che non fa parte delle raccolte più diffuse – nel luogo che rappresenta LA tentazione irresistibile per me, insegnante di scuola pubblica (“se scoprono che mi piace pensare, passo un guaio”, faccio mio questo motto che ho letto nello studio di un’altra persona alla quale, guarda un po’, piacciono i libri): la libreria.
Entro, chiedo del racconto di Poe e, mentre le gentili commesse si affannano a far ripartire un collegamento in rete che il nubifragio sulla città ha messo in seria crisi, lo sguardo mi cade su un tavolino che ospita, con una disposizione variopinta e solo apparentemente casuale, libretti smilzi e accattivanti. La distanza facilita anche all’incalzante presbiopia la lettura di un titolo e del suo autore, a me familiare. Si tratta de Il monastero della risaia di Remo Bassini. La casa editrice è Senzapatria, la collana, nella quale sono apparsi, tra gli altri, racconti di Gaja Cenciarelli, Marino Magliani, Emilia Dagmar, Carmen Covito, Barbara Garlaschelli, Enrico Gregori, porta il nome-programma On the road. È la seconda sorpresa della giornata, perché, come leggo nell’introduzione all’elenco dei titoli pubblicati, “I libri della collana possono essere acquistati nelle stazioni ferroviarie e degli autobus, sui traghetti e le navi da crociera, negli aeroporti, nelle metropolitane”: sono stata fortunata, dunque, ad averli trovati in libreria.
Decido di acquistare Il monastero della risaia. La ‘caccia’ al racconto di Poe non è andata a buon fine, in compenso ho un bottino rassicurante per questa breve incursione nel MIO paese delle meraviglie. Affronto il viaggio sui mezzi pubblici a stomaco vuoto, ma con passo reso più leggero dalla prospettiva della lettura che potrò iniziare sulla metropolitana. Così succede, ed è un piacere ritrovare, accanto a luoghi, situazioni e personaggi che ho ‘frequentato’ di recente, leggendo Bastardo posto di Remo Bassini, figure alle quali la ‘classicità’ del loro ruolo – il questore,il commissario, il vescovo, il sacerdote, ‘Sua Eminenza’ – nulla toglie in termini di efficacia trascinante e irresistibile nei dialoghi serrati, in battibecchi al telefono e non, in confessioni e colpi di scena. La lettura conferma: è bene, talvolta, non resistere alle tentazioni. È bene, soprattutto, non resistere MAI alla tentazione di pensare.

Anna Maria Curci, 4 marzo 2011

(articolo pubblicato il 4 marzo 2011 su “Cronache di Mutter Courage”, qui; con grande dispiacere ho dovuto constatare che, pochi mesi dopo, la libreria appena aperta ha chiuso i battenti: lascio a chi legge e ama farlo il compito di trarre le tristi conclusioni)

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Beauty Bar: i più belli da visitare adesso - Harper's Bazaar Italia
  • Solmi, insegnamento e impegno politico: con i filosofi - Il Manifesto
  • L'allenamento brucia grassi di Kaia Gerber si fa tutti i giorni in 10 ... - Cosmopolitan
  • Trump apre la campagna presidenziale: "Rieleggetemi e sarete vendicati. Io perseguitato dal procuratore di Ne… - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”
  • Maria Lenti, “Beatrice e le altre: a Dante” (rec. di Maurizio Rossi)
  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...