• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi Mensili: marzo 2014

Simonetta Bumbi, mentre la neve parla

17 lunedì Mar 2014

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Poesia, Traduzioni

≈ 5 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Poesia, Simonetta Bumbi, traduzioni

cropped-fiore-secco

– mentre la neve parla

ho sentito quel ninnolo sospirare come seta
e tra la bufera di voci che m’affollava il fiato
i pensieri s’arricciavano e tu dicesti arrivo
in quel silenzio di speranza che solo l’ardito sa onorare,

e ti dissi t’amo, col cuore in bocca e mille briciole nel petto
ed impastavo i giorni col grano di quel pane
che prende fuoco come paglia quando la luce si siede sul burrone.

ed io l’ascolto nella pace, mentre la neve parla.

-während der Schnee spricht

den Nippes hörte ich wie Seide seufzen
und im Stimmengewitter, das mir den Atem füllte,
kräuselten sich die Gedanken und du sagtest ich komme
in jener Hoffnungsstille, die nur der Kühne ehren kann,

und mit dem Herzen im Mund und tausend Krümeln im Busen sagte ich dir ich liebe dich
und knetete die Tage mit dem Korn jenes Brotes,
das wie Stroh Feuer fängt, wenn sich das Licht  auf den Abgrund setzt.

und im Frieden höre ich ihm zu, während der Schnee spricht.

Simonetta Bumbi

(versione in tedesco di Anna Maria Curci)

Qui per ascoltare la poesia in italiano e in tedesco

Maria Serena Peterlin, Andando a capo, in blu. Lettura di Lorenzo Poggi

04 martedì Mar 2014

Posted by letteremigranti in Poesia, Recensioni

≈ 2 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Lorenzo Poggi, Maria Serena Peterlin, Poesia

copertina

Opere cantan, giorni
abbracciano e riannodano
i tuoi testi nel blu.

Ballate e rapsodie
onde smuovono, cercano.
Senso schiudono, il nostro.

(a.m.c.)

Maria Serena Peterlin, Andando a capo, in blu

Lettura di Lorenzo Poggi

La poesia di Maria Serena è come una farfalla che svolazza assaggiando qua e là i fiori della vita. Ma è farfalla con gli occhiali perché le sue poesie  contengono sempre un insegnamento finale. Cioè non può mai Maria Serena scordare che ha insegnato e soprattutto educato generazioni di ragazzi.  Tratta tantissimi temi la poderosa silloge. Ma sono i temi di riflessioni quotidiane sulle cose e sulle idee che suscitano, sui grandi temi filosofici e sulle risposte che siamo in grado di dare, su come affrontare la vita e su come porsi nel quotidiano. Il tutto in una veste poetica multiforme che a volte va a spasso per prati a volte si diverte con le rime. Credo che l’omaggio più grande che si possa fare a Maria Serena sia quello di scorrere come in un film il suo libro, avendo cura di tirarne fuori, poesia per poesia, il senso profondo di quello che scrive. Io ci ho provato. Perdonatemi se a volte non ho capito.

Scrivere andando a capo: Pagine bianche: “il mare lascia detriti di schiume” il cielo ed il mare sono pagine bianche. La vita va avanti ma senza poterci far niente – Il filo: trovare il filo della vita. Non sempre ci si riesce – Analogia di libertà: il vento come invito a seguirlo sulla strada della libertà – La brace: emozioni forti assopite nella brace – A mano: scrivere a mano senza ticchettio di tasti è come disegnare il letto d’un torrente in cui posare parole – Il segno e il senso: parole che come fuoco rivitalizzassero questa umanità scaduta e asservita – Parole per non dire: del tempo che passa e lascia la vita senza voglie – Parole alla luce: luminescenti nel buio dell’insonnia. E che la loro scia tracci il cammino d’una vita – Nello specchio: perché le parole scritte abbiano un senso ricordati di bagnarle prima sulle labbra – Novella: una buona novella in tanto buio non ha prezzo!

In blu e nel tempo: Colori: il colore non è quello che vedi, ma quello che senti – Verranno le stelle: per fortuna dopo il temporale tornano a farsi vedere le stelle – Alba: alla fine degli incubi notturni c’è sempre l’alba – Cielo: è luce per non far morire la speranza – Mattinata prima: Non ti far ingannare dal mondo virtuale.  Ci sono le ginestre sull’orlo degli orti – Mattinata seconda: anche un gatto può servire per restare con i piedi per terra – Alba di Marzo: a volte l’alba non fa il suo mestiere – Nuvole e balene: nuvole come delfini deformati dalla velocità in autostrada.  Ci vuole però una decappottabile per vederli! – Tra spine corre il cielo: alba su un cielo che cerca un senso nella brezza tra le spine d’un nuovo giorno – Racconto notturno: al sopravvenire degli incubi fai ricorso alla ragione – La Ninna: raccontarsi una storia di quando si era piccoli in attesa dell’alba amica che cancellerà il sogno ormai stanco – Nebbia in collina: sbuffi di luce tra la nebbia della collina.  Le giornate d’inverno che non vogliono essere svegliate.

Mesi: Gennaio addio: in attesa d’una alba viola – Rapsodia lunatica di Febbraio: canto alla luna, all’incessante ripetersi del suo corso che segna anche il nostro tempo di vita.  Musicalità leopardiana – Marzo: si mischiano il freddo dell’inverno e i sentori di primavera.  Metafora dei nostri dolori e delle nostre gioie – Gatto d’aprile: al posto del pesce! Come un gatto a caccia di uccellini ma solo per sentir vibrare le ali –  Maggio e la rosa: è tempo di rose, anche ostinate – Giugno: basta un calabrone attratto dal fiore di lavanda per ricordare che la natura esiste – Luglio: basta una foglia di menta tra le mani per scatenar ricordi tra i profumi di un’estate ormai esplosa  – Agosto: riflessioni al canto di cicale – Settembre: ancora un po’ d’estate per favore – Ottobre: tracce d’autunno – Novembre: cadono le foglie ma si preparano nuovi germogli. La cadenza del tempo nel ripetersi delle stagioni – Dicembre: ballata su chi non sa aspettare e come un lupo in gabbia si agita senza saper godere delle pause dell’inverno.

Anime: Anime: le anime si parlano, fanno crocicchi, non fanno caso a noi – Il telaio: non si può tornare indietro. Il filo è ormai tessuto. Le somme alla fine, quando non c’è più strada da percorrere –  Domani o dopo: guardale da lontano le cose perdute. Acquisteranno nuova luce – Fukushima: gli occhi del circo dell’informazione su questa tragedia. Ma come partecipare al dolore per tanto disastro?  – Capire: Vorrei capire se il tanto fatto serva ancora a qualcosa – Da un quadro di Lucia Merli: anche se solo per un momento non ci fosse più nessuno ad ammirare la notte, il fiume che danza, e le stelle che sembrano insufficienti, basterebbe questa gonna fiorita e luminosa, quel gesto abbozzato per rinnovare il miracolo della poesia.

Disubbidienze: Riprendere la parola: riprendersi la parola. Quella chiara, vera. Perché, diceva Moretti, le parole sono importanti – Invidia e sentimento: c’è poco da invidiare chi si perde nel suo iperuranio di poesia senza curarsi del mondo e c’è niente da invidiare a chi non prende mai posizione – Rapsodia in arcobaleno: mai arrendersi alle ingiustizie dei padroni del mondo. Coltivare utopie è l’unico modo per realizzarle – La corazza: per quanto spessa sia la tua corazza ricorda che oltre le apparenze sempre dentro di te devi scavare se vuoi sapere cosa vuoi – Disubbidienza: bisogna sentire il soffio della disubbidienza per uscire dal grigio pantano di questo inaccettabile presente.  

Pedagogia non applicata: Manifesto per Pinocchio: l’anelito alla libertà ed alla liberazione da tutte le norme che c’impongono per quieto vivere – Nonsensando: ogni tanto ci vuole pure qualcosa che renda allegra l’aria con parole senza senso – Rapsodia riflessiva: “sul quieto riposare su certezze obsolete” – Rapsodia en rouge: il tempo ha lasciato avvizzire le idee e i concetti alti, quelli conquistati a fatica. Abbiamo la bocca piena di frasi fatte e di sciocche filastrocche. Ci sono rimaste solo mediocre ore presenti? – Breccia: quello che si annusa e quello che s’intravede da una fessura di ciò che c’è oltre le frasi fatte è già tutto previsto e scontato in quel trallalà ironico di fondo che si tramuta in una ferita aperta – Al futuro: che fare? Rispondere rima per rima all’oltraggio di idee banali e ottuse o attendere in silenzio che la misura sia colma? Ma lo sarà mai colma? Nel frattempo rinchiuditi nei colori della natura a fine estate – Bandiere forse rosse: è tempo di facili indignazioni e di bandiere multicolori sventolate per piccoli egoistici motivi. Che cosa resta della nostra estate colorata di rosse bandiere appassionate? – Rincorrere il tempo: con gli occhi e le palpebre chiusi in attesa del sonno quando ritrovi il tuo tempo nascosto – Pedagogia non applicata: insegnare argomenti e concetti con parole appropriate formando frasi impeccabili di sola logica. Ma è solo un fragile vaso che entra ed esce dai banchi e non attecchisce. Ma è colpa della noia vista qui come ribellione ad imposizioni troppo logiche – L’anello mancante: quando manca un anello s’interrompe la storia. Si riparte da zero, senza radici e si torna indietro – Scuola: insegnare è dare tutta sé stessa; altrimenti son solo parole – Scuola sbagliata: rimpianti d’una scuola etico-minimale rispetto ad una scuola che non sa più che insegnare?

Notte e giorno: Corrispondenza: “Passa la notte leggera come orme di gatto guardingo” e mentre insegui i tuoi sogni scandisce indifferente la vita – Luna e notte: la luna illumina le nostre ombre – Burrasca: tarda molto a passare la burrasca accesa nel cuore – Immagini: una margherita annuncia la fine dell’inverno – Infanzia: canto d’amore per i bambini e per la maternità – In chiave di violino: in punta d’archetto delizioso concerto di sogni bambini – Acque e suoni: anche se mancassero all’improvviso le cose più belle del creato basterebbe una gonna fiorita ed un gesto che ricorda la musica per rientrare in noi. Bellissimo quel “come quei mesti Pierrot che vivono per piangere” – L’altalena: giochi di rime in filastrocca per bimbi – L’aquilone: filastrocca con giochi d’assonanze – Festa per una notte: nella cadenza di settenari scende l’allegria in una notte di festa per i bambini – Attesa: una madre col bimbo in braccio che si lascia cullare in attesa del sonno che arriva – Mongolfiera: leggera e lieve il suo volo accompagna un sogno.

La rondine: Della rondine e del pavone: bella e drammatica. La presenza della madre nelle varie fasi della vita – Addio: ancora la madre: l’addio – Le voci amate: restano i ricordi, le speranze, “mirabili illusioni ancora care” – Domani verrà:  nell’attesa d’un dono che è la vita che rigermoglia sempre – Passato e presente: è inutile rivangare il passato che non può tornare. Gioca ancora i tuoi dadi, la vita va avanti. 

Nipotini: A Maria, la mia principessa: ecco la favola bella con tante rime da sogno per Maria bella – Gli affetti (per Giovanni) e a Giovanni: consigli di vita e mirabile lirica per il nuovo bambino – Maria: dipingere con i fiori significa profumare i colori. Maria è geniale – Filastrocca di parole: sono solo parole ma significano tanto.

Varie non eventuali: Sogno di pane: tornare a sentire l’odore del pane almeno una notte ritrovarsi bambina – Parole plissettate: parole infide, parole piene di trappole e di menzogne – Apologhetto del gatto:  Insegnamento:la democrazia si difende se la organizzi bene altrimenti vince il più forte – Ti racconto: di quando si sapeva bene chi erano i buoni e chi i cattivi (anche se non era vero).

Rami. Foto di Maria Serena Peterlin

Foto di Maria Serena Peterlin

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Picco di contagi di influenza gastrointestinale: i quattro consigli per curarsi al meglio (e guarire prima) - Il Fatto Quotidiano
  • Sanremo 2023, Fuortes: "Zelensky? Escludere la guerra sarebbe ... - Adnkronos
  • Alto Adige. Tra ciaspole, sci di fondo, alberghi igloo e miniere. Valle Aurina, neve e lentezza - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...