• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi Mensili: gennaio 2014

Etty Hillesum, nell’anno del centenario della nascita

18 sabato Gen 2014

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Poesia, Poesia in due lingue, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Etty Hillesum, Inciampi e marcapiano, Poesia, Shoah, storia, un cuore pensante, Westerbork

etty_denkend

 

Etty Hillesum nacque a Middelburg (Paesi Bassi) il 15 gennaio 1914 e morì ad Auschwitz il 30 novembre 1943.

Lasciatemi essere
a Etty Hillesum

Lasciatemi essere
un cuore pensante
tra cielo e palude
tra anelito e beffa

Non so fare altro,
eppure opponete
uno stolido pianto.
Lasciatemi essere.

Lasst mich sein
für Etty Hillesum

Lasst mich doch
zwischen Himmel und Sumpf
zwischen Sehnsucht und Spott
ein denkendes Herz sein.

Ich kann nicht anders,
doch stellt ihr ein albernes
Weinen entgegen.
Lasst mich einfach sein.

Anna Maria Curci
25 dicembre 2009

Dai Diari di Etty Hillesum:
«Io non voglio per così dire «stare al sicuro», voglio esserci, voglio che ci sia un po’ di fratellanza tra tutti questi cosiddetti “nemici” dovunque io mi trovi, voglio capire quel che capita; e vorrei che tutti coloro che riuscirò a raggiungere possano capire questi grandi avvenimenti come li capisco io […]. Di notte, mentre ero coricata nella mia cuccetta, […] me ne stavo sveglia e lasciavo che mi passassero davanti gli avvenimenti, le fin troppe impressioni di un giorno fin troppo lungo, e pensavo:«Su, lasciatemi essere il cuore pensante di questa baracca; ora voglio esserlo un’altra volta. Vorrei essere il cuore pensante di un intero campo di concentramento».
Qui la puntata di CultBook dedicata a Etty Hillesum.

Lutz Seiler, Nel latino dei campi – alcune considerazioni

12 domenica Gen 2014

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott, Lettere migranti, Lutz Seiler, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Del Vecchio editore, Heimaten, la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott, Lutz Seiler, Nel latino dei campi, Paul Bowles, Poesia, traduzione

Lutz Seiler all'Associazione Villaggio Cultura, Roma, 16 novembre 2011. Foto di Spartaco Coletta

Lutz Seiler all’Associazione Villaggio Cultura, Roma, 16 novembre 2011. Foto di Spartaco Coletta

 

Lutz Seiler, Nel latino dei campi

 

im felderlatein
einmal begründet sind wir ein bast
auf der borke
zu gast in der rinde & inneres kind
der ausfall strassen. diese

strassen sind eine leise gesprochene
sprache noch über das einmal
gesagte hinweg an den gärten
ins felderlatein. dort

sitzt das kind auf einem hügel die
welt ist aus sand gemurmelte sprachen
rollen nach innen wollen
auch wasser brücken

& strassen
benötigen leise
rollende sprachen das
eigene kind im felderlatein

Qui si può ascoltare Lutz Seiler che legge im felderlatein

nel latino dei campi

una volta fondati siamo un filo di rafia
sulla scorza
ospiti nella corteccia & figlio interno
delle strade radiali. queste

strade sono una lingua parlata
a voce bassa oltre ciò che è stato detto
un tempo passa per i giardini
fino al latino dei campi. lì

siede il bimbo sopra un colle il
mondo è lingue mormorate di sabbia
rotolano all’interno vogliono
anche acqua ponti

& strade
hanno bisogno di lingue
che rotolano a voce bassa il
proprio figlio nel latino dei campi

Lutz Seiler
(traduzione di Anna Maria Curci, da: Lutz Seiler, La domenica pensavo a Dio / Sonntags dachte ich an Gott, Del Vecchio Editore 2012, pp. 82-83)

Nella raccolta pech & blende domina il ‘paesaggio accidioso’ (“träge Landschaft”, Elmar Krekeler in un articolo apparso su “Die Welt” il 14 luglio 2007) della Turingia occidentale, zona devastata dallo sfruttamento legato alla Wismut, ditta mineraria della Germania Est che si occupava della lavorazione dell’uranio come materia prima per l’industria atomica sovietica. Il paese natale di Lutz Seiler, Culmitzsch, raso al suolo dalle ruspe della Wismut, non esiste più da molti decenni. Nella resa asciutta e incisiva di una perdita incolmabile, il testo im felderlatein emerge, per contrasto, nel suo slancio di ri-fondazione.

È proprio la parola “latino” a portare con sé, facendolo rotolare “a voce bassa”,  questo slancio. La lingua tedesca unisce infatti nella parola “Latein” (latino) lingua e sapere. Chi esaurisce il proprio ‘latino’ è giunto ai confini, alle colonne d’Ercole del proprio sapere. Due locuzioni, tipiche della lingua parlata ed entrambe risalenti al 18° secolo, come attesta il Wörterbuch der deutschen Umgangssprache (Dizionario della lingua colloquale tedesca, Klett 1997, pag. 484), ne sono un esempio evidente: “ihm geht das Latein aus” e “mit seinem Latein am Ende sein” corrispondono alle espressioni italiane “non sa che pesci pigliare” e “non sapere più a che santo votarsi”.

Che cosa succede, invece, in questi versi? Il latino lingua dei dotti, distante e ignota ai più, che aveva generato le espressioni colloquiali menzionate, si fa “felderlatein”, “latino dei campi”. Percorre sentieri noti e ignoti, campi coltivati e incolti, fonda insediamenti, reclama e costruisce ponti e acquedotti.  Rivendica diritto di parola, lungo “strade radiali”, fuori dalle città, oltre i giardini pre-ordinati, alla ruvidezza della corteccia, al rollio sommesso, al bisogno di ponti e alla sete di acqua, all’atto creativo, figlio-bimbo seduto sulla collina, che annusa, contempla, ruzzola, “rotola” percorre con tutti i sensi il “latino dei campi”.

Assume piena consistenza, qui, quello che Lutz Seiler afferma nel saggio apparso nel volume, dal  titolo carico di significati (patrie, case, paesi natii e luoghi di adozione),  Heimaten (Lutz Seiler- Anne Duden – Fahrad Showghi, Heimaten, Wallstein, Göttingen 2001): “Löst man den Heimat-Begriff aus seiner territorialen Bestimmung, kann praktisch alles, was »Heimvalenz« besitzt, was als Heim, Herkunft, als ursprüngliche Behausung erfahrbar wurde, »Heimat« sein.[..] Oft wird Sprache als »Heimat« bezeichnet, und das Schreiben kann auf diesem Wege »behausen«”: “Se si libera il concetto di Heimat, casa, patria, dalla sua determinazione territoriale, praticamente tutto ciò che possiede la «valenza di casa», che è stato vissuto come casa,  provenienza,  dimora originaria può essere «Heimat, patria, casa» [..] Spesso la lingua viene definita «patria, casa» e la scrittura può, per questo tramite, «dare una casa».

Se «Ognuno ha solo un canto», come ricorda Lutz Seiler citando Paul Bowles, il canto fonda la poesia, la poesia fonda e ri-fonda mondi.

®Anna Maria Curci

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Picco di contagi di influenza gastrointestinale: i quattro consigli per curarsi al meglio (e guarire prima) - Il Fatto Quotidiano
  • Sanremo 2023, Fuortes: "Zelensky? Escludere la guerra sarebbe ... - Adnkronos
  • Alto Adige. Tra ciaspole, sci di fondo, alberghi igloo e miniere. Valle Aurina, neve e lentezza - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...