• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Simonetta Bumbi

Cristina Polli, Leggere, presentare, dialogare: “Aperitivo con libro”

30 giovedì Lug 2020

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, letture, Prosa, Racconti, Romanzi

≈ 14 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Barbara Evangelista, Cristina Polli, Giorgio Galli, Maurizio Ceccarani, Patrizia Sardisco, Sandra Luigia Rebecchi, Silvia Giannini, Simonetta Bumbi, Viviana Scarinci

“Aperitivo con libro”: i testi presentati da maggio a luglio 2020. Locandina elaborata da Silvia Giannini

Leggere, presentare, dialogare. “Aperitivo con libro”: incontri di letture condivise

Leggere, presentare, dialogare sono le tre azioni chiave svolte dai partecipanti all’iniziativa “Aperitivo con libro”. Ho scelto di usare il termine iniziativa per distaccare la realtà di “Aperitivo con libro” dal concetto di progetto, dal concetto cioè di qualcosa che, proiettato avanti, lanciato nel futuro, abbia obiettivi e finalità nel divenire perseguibili tramite un computo di risorse e strategie, tramite, insomma,  un orientamento strategico preordinato all’azione. L’idea di “Aperitivo con libro” reca in sé, in modo del tutto connaturato, una visione di futuro che si fa strada partendo dal primo dialogo posto in essere, quello tra il lettore e il libro, per poi fortificarsi e trovare alimento nella condivisione.
“Aperitivo con libro”, infatti,  è una realtà viva e non si pone alcuna finalità se non quella della condivisione che passa per la lettura di un libro scelto e per la circolarità degli apporti. I partecipanti si assumono volontariamente l’incarico, e il piacere, di presentare un libro di loro interesse secondo la propria angolazione e interpretazione, proponendo gli snodi e le linee narrative, o gli argomenti, i richiami ai dati storici, culturali e sociali contemporanei all’opera, che sono loro apparsi più salienti.
A questa prima parte segue la condivisione di osservazioni, commenti, domande da parte dei membri del gruppo per generare e intrecciare dialoghi dal basso in cui ognuno può intervenire tramite le proprie conoscenze, le proprie idee e il proprio approccio alla lettura e al discorso. Ne risulta un momento di vera e propria costruzione collettiva della riflessione che, partendo dagli interrogativi individuali, accresce e affina la sensibilità per la divergenza e la complessità narrativa ed è, non di rado, stimolo per ulteriori ricerche e riletture tramite le quali i partecipanti hanno la possibilità di sganciarsi dalla pigrizia del pensiero semplice e dalla sudditanza al mainstream.
L’idea è frutto di un confronto tra Anna Maria Curci, Cristina Polli e Patrizia Sardisco le quali, oltre a condividere l’esperienza della scrittura poetica e della docenza nelle loro diverse realtà, coltivano il gusto della lettura e dell’indagine di una parola che non sia neutra. Occorre specificare la portata non indifferente della sapienza di Anna Maria Curci in qualità di traduttrice in ricerca costante e dedita della verità poetica e di critica letteraria puntuale e sensibile.
Gli incontri, iniziati a metà maggio 2020, si svolgono con cadenza settimanale, la domenica sera alle 19,00, su piattaforma Zoom per permettere la partecipazione a lettori che vivono anche in luoghi molto distanti tra loro e che hanno accolto, e accolgono, l’iniziativa con entusiasmo.
I libri scelti in questi primi tre mesi sono stati prevalentemente testi di narrativa nei suoi vari generi e contaminazioni, ma non è mancato un incontro dedicato a un volume di saggistica, Femminismi futuri Jacobelli 2019, che ha presentato punti di vista filosofici, narratologici e poetici in senso aperto della più recente critica femminista. Le proposte dei titoli possono arrivare sia dai partecipanti che dalle ideatrici con l’unica clausola che non si tratti di opere scritte da chi presenta.

Ora siamo in piena estate e gli incontri sono sospesi per la pausa estiva, riprenderanno il 20 settembre con Le luci di Settembre, di Carlos Ruiz Zafón, omaggio allo scrittore recentemente scomparso, proposto da Anna Maria Curci. Seguirà La vendetta di Oreste di Giovanni Ricciardi, incontro a cura di Cristina Polli e, successivamente, verranno comunicate le altre proposte. Da tenere a mente l’incontro dedicato al romanzo storico di Maria Attanasio, La ragazza di Marsiglia, che si svolgerà in forma di lettura collettiva.
Se vi è venuta voglia di partecipare all’iniziativa, se vi sentite motivati a condividere l’esperienza della lettura, vi diamo appuntamento a settembre! Scriveteci in privato.

Cristina Polli

Simonetta Bumbi, Il sapore del legno fresco

28 domenica Set 2014

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Poesia, Simonetta Bumbi, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bertirotti, Anna Maria Curci, Poesia, Simonetta Bumbi, traduzioni

Nella “totale assenza di maiuscole”, nella sua “quasi non-punteggiatura” (Alessandro Bertirotti), Simonetta Bumbi sa dare odore, luce e consistenza alle ‘sue’ presenze. Nella traduzione in tedesco della sua poesia il sapore del legno fresco ho voluto rispettare le regole del suo cosmo, forzando quelle dell’ortografia tedesca, così come quelle della punteggiatura.


il sapore del legno fresco

resta intatto il tocco del tuo occhio
che vibrare è sensazioni d’ultimo gradino
da salire in fretta con il cuore in gola
per rincorrerti bagliore d’ora in ora

a piedi scalzi troverei le ante
che dischiusero la pelle al suo presente
e batterei le vene come creta
a dissetare la paura del dimenticare

e se mi accorgessi di non aver pareti
nel mio corpo vuoto troverei le redini
per quelle mani
che sanno ancora di tabacco

der geschmack des frischen holzes

unversehrt bleibt dein leichter druck des auges
denn schwingen ist gefühle letzter stufe
die ich eilig außer atem besteige
um dir schimmer stunde um stunde nachzulaufen

barfuß würde ich die schranktüren finden
die ihrer gegenwart die haut aufmachten
und die adern würde ich wie ton schlagen
um den durst der angst vor dem vergessen zu löschen

und sollte ich merken keine wände zu haben
würde ich in meinem leeren leib die zügel finden
für jene hände
die immer noch nach tabak schmecken

Simonetta Bumbi
da: Simonetta Bumbi,  Quando qualcuno, Barcellona Pozzo di Gotto, 2010, p. 23
(traduzione in tedesco di Anna Maria Curci)

 

Qui per ascoltare l’audio

Simonetta Bumbi, mentre la neve parla

17 lunedì Mar 2014

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Poesia, Traduzioni

≈ 5 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Poesia, Simonetta Bumbi, traduzioni

cropped-fiore-secco

– mentre la neve parla

ho sentito quel ninnolo sospirare come seta
e tra la bufera di voci che m’affollava il fiato
i pensieri s’arricciavano e tu dicesti arrivo
in quel silenzio di speranza che solo l’ardito sa onorare,

e ti dissi t’amo, col cuore in bocca e mille briciole nel petto
ed impastavo i giorni col grano di quel pane
che prende fuoco come paglia quando la luce si siede sul burrone.

ed io l’ascolto nella pace, mentre la neve parla.

-während der Schnee spricht

den Nippes hörte ich wie Seide seufzen
und im Stimmengewitter, das mir den Atem füllte,
kräuselten sich die Gedanken und du sagtest ich komme
in jener Hoffnungsstille, die nur der Kühne ehren kann,

und mit dem Herzen im Mund und tausend Krümeln im Busen sagte ich dir ich liebe dich
und knetete die Tage mit dem Korn jenes Brotes,
das wie Stroh Feuer fängt, wenn sich das Licht  auf den Abgrund setzt.

und im Frieden höre ich ihm zu, während der Schnee spricht.

Simonetta Bumbi

(versione in tedesco di Anna Maria Curci)

Qui per ascoltare la poesia in italiano e in tedesco

Simonetta Bumbi, da: quando qualcuno

31 sabato Ago 2013

Posted by letteremigranti in Poesia, Traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

Anna Mari, Edizioni Smasher, Poesia, quando qualcuno, Simonetta Bumbi, traduzioni

copertina_bumbi_quandoqualcuno

Nella “totale assenza di maiuscole”, nella sua “quasi non-punteggiatura” (Alessandro Bertirotti), Simonetta Bumbi sa dare odore, luce e consistenza alle ‘sue’ presenze. Nella traduzione in tedesco delle due liriche il sapore del legno fresco e di notte e di note ho voluto rispettare le regole del suo cosmo, forzando quelle dell’ortografia tedesca, così come quelle della punteggiatura. (amc)


il sapore del legno fresco

resta intatto il tocco del tuo occhio
che vibrare è sensazioni d’ultimo gradino
da salire in fretta con il cuore in gola
per rincorrerti bagliore d’ora in ora

a piedi scalzi troverei le ante
che dischiusero la pelle al suo presente
e batterei le vene come creta
a dissetare la paura del dimenticare

e se mi accorgessi di non aver pareti
nel mio corpo vuoto troverei le redini
per quelle mani
che sanno ancora di tabacco

(p. 23)

der geschmack des frischen holzes

unversehrt bleibt dein leichter druck des auges
denn schwingen ist gefühle letzter stufe
die ich eilig außer atem besteige
um dir schimmer stunde um stunde nachzulaufen

barfuß würde ich die schranktüren finden
die ihrer gegenwart die haut aufmachten
und die adern würde ich wie ton schlagen
um den durst der angst vor dem vergessen zu löschen

und wenn ich merkte keine wände zu haben
würde ich in meinem leeren leib die zügel finden
für jene hände,
die noch nach tabak schmecken

di notte e di note

in questa notte che mi ricorda
di ogni giorno  in cui la mancanza
mi porta al giorno che è stato
e che mai più sarà
è in questa notte stonata
che trovo la forza
di viverne un altro
perché mai si impossessi di me
l’abitudine di amarti

(p. 46)

über nacht und über noten

in dieser nacht, das mich an jeden tag
erinnert, an dem das vermissen
mich zu dem tag bringt, der war
und der nie wieder sein wird
es ist in dieser misstönenden nacht,
dass ich die kraft finde
einen anderen zu leben,
damit mich die gewohnheit dich zu lieben
niemals aneignet

Simonetta Bumbi
da Quando qualcuno, Edizioni Smasher, Barcellona Pozzo di Gotto, 2010
(traduzione di Anna Maria Curci)

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Rosaria Di Donato, nota di lettura a “Per le stagioni con ali di velluto” di Antonietta Tiberia
  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)

Archivi

  • giugno 2023
  • Maggio 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Qual è la quantità consigliata di merluzzo da consumare settimanalmente? La verità - Wineandfoodtour
  • Cinque tagli di capelli medi, comodi e pratici a prova di caldo - Io Donna
  • Mario Venuti: "Dopo un periodo buio, un ponte musicale tra Napoli e il Brasile per ritrovare la luce" - la Repubblica
  • Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di valori e sogni. Italia e Francia unite da legami... - Corriere della Sera
  • Einstein Telescope. Cos’è il progetto che l’Italia vuole portare in Sardegna - La Stampa
  • Image Skincare arruola Sennen Pamich nel ruolo di CEO - Beauty ... - Pambianco Beauty
  • Kiev, 'due morti e 23 feriti per l'attacco alla clinica di Dnipro' - Agenzia ANSA
  • Le celebrity make-up artist del momento - Vanity Fair Italia
  • Stella McCartney realizza la prima borsa derivante da piante di ... - FashionNetwork.com IT
  • Moda estate: la minigonna di Chiara Ferragni è elegante e glam - Cosmopolitan

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.
  • Oggi 26 settembre si festeggia la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages – EDL)
  • How is Italian journalism seen abroad?
  • Come viene visto il giornalismo italiano all’estero?
  • Hello world!

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)
  • OASIS, Familiar To Millions (2000)
  • NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL, The Monsanto Years (2015)
  • CHET ATKINS AND MARK KNOPFLER, Neck and Neck (1990)
  • LED ZEPPELIN, Houses of the Holy (1973)
  • THE NOTTING HILLBILLIES – Missing… Presumed Having A Good Time (1990)
  • ERIC CLAPTON, Unplugged (1992)
  • R.E.M., Up (1998)
  • R.E.M., New Adventures in Hi-Fi (1996)
  • LED ZEPPELIN, Led Zeppelin IV (1971)

RSS il blogfolk

  • Giulio Nerini – Il volo della Crisalide
  • OLTRE LA COLLINA – MIA MARTINI – Padre davvero
  • Pistoia Blues Festival dal 5 al 12 luglio 2023
  • Gordon Lightfoot, icona della musica folk canadese
  • Il sole lassù – Racconti e Poesie – Gloria Berloso
  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd
  • Ricky Mantoan – “LEGEND” –
  • “Madame Guitar” Festival internazionale di chitarra acustica dal 22 settembre al 25 settembre 2022
  • ilblogfolk compie 10 anni
  • Jerry Garcia – Credo che la musica sia molto più grande di me, e spero che sopravviva

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Rosaria Di Donato, nota di lettura a “Per le stagioni con ali di velluto” di Antonietta Tiberia
  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...