110 anni fa nasceva Stefan Andres, scrittore ingiustamente dimenticato e attualmente poco conosciuto in Italia, nonostante avesse scelto il nostro paese come luogo di residenza (Andres, morto a Roma il 29 giugno 1970, è sepolto nel Campo Santo Teutonico), nonostante, tra l’altro, avesse tradotto già nel 1953, Il mulino del Po di Bacchelli. Per ricordarlo, riporto qui di seguito, nella mia traduzione e nell’originale, la poesia che dà il titolo alla raccolta del 1950. (Anna Maria Curci)
Il melograno
Il melograno
Nel quale stavamo seduti,
Semi lucenti:
Si è spaccato – La crepa aperta
Nella guancia rossa
Era per molti una bocca sorridente….
Noi invece sentivamo la ferita
Del tempo d’autunno
Prima ancora che il pomo, cresciuto secondo la sua legge,
Cadesse
E rotolasse
E ci perdesse.
Uccelli ci portarono nel becco e nello stomaco
Fin nell’ignoto,
E i topi da nessuna parte,
Nei buchi dove non c’è niente
Stefan Andres
(traduzione di Anna Maria Curci)
Der Granatapfel
Der Granatapfel,
Darin wir saßen,
Schimmernde Kerne::
Er barst – Des Öffnens Spalt
In der roten Wange
War vielen ein lächelnder Mund…
Wir aber spürten die Wunde
Der herbstlichen Zeit,
Eh noch der Apfel, gewachsen nach seinem Gesetz,
Fiel
Und rollte
Und uns verlor.
Vögel trugen uns in Schnäbeln und Mägen
Ins Unbekannte,
Und Mäuse ins Nirgendwo,
In die Löcher, wo nichts ist
Stefan Andres
(da: Der Granatapfel. Oden, Gedichte, Sonette, Piper, München 1950)