• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Gli anni meravigliosi

Georg Maurer, Mattino lieto

04 giovedì Ago 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, anniversari, Poesia, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Connewitzer Verlagsbuchhandlung, DDR, Froher Morgen, Georg Maurer, Gli anni meravigliosi, Heinz Czechowski, Ich sitz im Weltall auf einer Bank im Rosental, Lipsia, Literaturinstitut "Johannes Becher", Poesia, Poetarum Silva, Potsdam, Reghin, Sarah Kirsch, scuola sassone di poesia, traduzioni, Transilvania, Volker Braun, Wieland Herzfelde

georg-maurer-gedichte-150

45 anni fa, il 4 agosto 1971, moriva a Potsdam Georg Maurer, poeta, insegnante, traduttore. Nativo della Transilvania (Maurer era nato a Reghin l’11 marzo 1907), si era trasferito nel 1930 a Lipsia per motivi di studio. Proprio in quella città, nella quale fece ritorno dopo la guerra, divenne poi una delle figure di maggior spicco come docente al Literaturinstitut “Johannes Becher”, dove, in qualità di direttore del “seminario creativo sulla poesia”, diede un’impronta rilevante a tutta una generazione di poeti della Repubblica Democratica Tedesca e, in particolare, alla cosiddetta “sächsische Dichterschule”, “scuola sassone di poesia”; tra i poeti ‘vicini’ al sentire di Georg Maurer vanno menzionati Sarah Kirsch (che fu sua allieva proprio al Literaturinstitut di Lipsia), Volker Braun e Heinz Czechowski, Voglio ricordare Georg Maurer con le parole dell’autore ed editore Wieland Herzfelde e con la mia traduzione di Froher Morgen, “Mattino lieto”.

Anna Maria Curci, 4 agosto 2016

«Come studente, come docente e traduttore, come uno al quale piaceva perdersi in strade, corridoi, paesi e libri – e come amante non smise mai di sorprendersi e di provare meraviglia. E così con la sua opera sorprendente ci ha lasciato un mondo meraviglioso.»

Wieland Herzfelde su Georg Maurer (traduzione di A.M. Curci)

Als Student, als Lehrender und Übersetzer, als einer, der sich gern in Straßen, Fluren, Ländern und Büchern verlor – und als Liebender hörte er nie auf, zu staunen und sich zu wundern. Und so ließ er uns in seinem erstaunlichen Werk eine wunderbare Welt zurück.

Mattino lieto

Stiracchiatevi rami, sveglia!
Un uovo ho mangiato e pane bianco.
Tutto il mio corpo ride.
Gli affanni della notte sono morti.

Sono sgusciato fuori dagli affanni della notte
come un uccello da un uovo.
Ho rotto il guscio
e ora me ne vado a zonzo libero.

Ora so quello che sanno i polli
quando becchettano.
So chi salutano i corvi
quando col capo annuiscono.

Georg Maurer
(traduzione di Anna Maria Curci)

 

Froher Morgen

Streckt euch, Zweige, erwacht!
Ich habe ein Ei gegessen und weißes Brot.
Mein ganzer Leib lacht.
Die Nachtsorgen sind tot.

Ich bin aus den Nachtsorgen gekrochen
wie ein Vogel aus dem Ei.
Ich habe die Schale durchbrochen
und spaziere jetzt frei.

Ich weiß jetzt, was die Hühner wissen,
wenn sie picken.
Ich weiß, wen die Raben grüßen,
wenn sie mit dem Kopfe nicken.

Georg Maurer
(la poesia si può leggere nel volume Ich sitz im Weltall auf einer Bank im Rosental, pubblicato nel 2007, anno del centenario della nascita di Maurer, dalla Connewitzer Verlagsbuchhandlung)

Annunci

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • Disegni
  • Gialli
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Silvano Tessicini, Battito d’ali (recensione di Brunella Bassetti)
  • Gaia Spera, Distanze (recensione di Brunella Bassetti)
  • Martina Cecilia Salza, Verde muschio, recensione di Brunella Bassetti

Archivi

  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • CARMEN CONSOLI e i suoi “UOMINI TOPO”
  • Un Billy Elliot per ciascuno è in scena al @Teatro Sistina
  • Maurizio Mattioli al Teatro Nino Manfredi di Ostia con “E qua so’ Io” dal 10 al 22 aprile

RSS L’Ideale

  • This RSS feed URL is deprecated
  • Il dybbuk, a quanti mondi appartiene? - L'ideale
  • Vita virtuale e dipendenza da Facebook - L'ideale
  • Il bullismo: un fenomeno sociale - L'ideale

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • LUIGI TENCO: L’UOMO E L’ARTISTA – doppio CD in uscita il 4 aprile 2018

RSS bumbimediapress

  • Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: “IL GELOSETTO”
  • MIR Music Inside Rimini: Morgan, Cecilia e Xantoné Blacq sul palco del Music Square – 6/7/8 maggio 2018
  • Mariagloria Fontana e il suo libro “La ragione era carnale” a Roma il 17 aprile

Lettere Migranti

Lettere Migranti
Annunci

Le ultime migrazioni

  • Silvano Tessicini, Battito d’ali (recensione di Brunella Bassetti)
  • Gaia Spera, Distanze (recensione di Brunella Bassetti)
  • Martina Cecilia Salza, Verde muschio, recensione di Brunella Bassetti
  • Eva Strittmatter, Profitto e perdita
  • Sandra Rebecchi, Perché i giapponesi?

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: clicca qui