• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Sonia Giovannetti

Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca

16 martedì Mag 2023

Posted by letteremigranti in Poesia, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Annamaria Ferramosca, Elio Grasso, letture, Poesia, puntoacapo, recensione, Sonia Giovannetti

Sonia Giovannetti legge Luoghi sospesi di Annamaria Ferramosca

 “Il poeta non teme il nulla”, scrive Maria Zambrano, perché egli “trae dall’umiliazione del non-essere  ciò che in esso geme, trae dal nulla il nulla stesso dandogli nome e volto”. A questa espressione sembrano fare eco le parole di Annamaria Ferramosca: “l’infinito accoglie te come il tutto e insieme il nulla”, mostrando come solo la poesia, che abita l’immaginazione cui tutto è permesso, riesca a portare  alla luce il dubbio – su di sé, sul mondo: esistiamo davvero? – e, insieme, una dolente  certezza: che tutto nel mondo sia vano, effimero, un “solido nulla”, per dirla con il Leopardi dello Zibaldone; vano, ma anche  terribile, talvolta crudele, più spesso insensato, come insegna la storia degli uomini. Altro che le “magnifiche sorti e progressive” irrise già anzitempo dal grande recanatese. In “Luoghi sospesi” la storia è infatti “brama di estinzione” attestata da “croci lager Hiroshima Vietnam” e preparatoria di un “feroceassurdo futuro”, che rende l’agire dell’uomo cieco e inadeguato al miracoloso ancorché misterioso equilibrio che governa la sovrastante madre Terra.
Ecco: la poesia dei “Luoghi sospesi” è una poetica del dubbio, dell’inadeguatezza a comprendere – “sono inadeguata, non afferro il senso” –, dell’interrogazione assillante sul senso della vita, inesplicabilmente “amaradolce”. Un senso che la ragione, recinto insufficiente, non può cogliere, perché essa non riesce a penetrare il mistero del caos in cui natura e vita si inscrivono. In questo mondo dionisiaco, governato da un “dio Pan che inebria del suo tutto…siamo tutti abitanti del caos”, sicché anche la scienza, dice la biologa Ferramosca, non può che arrendersi: “ho letto cento libri di scienza della vita”, e tuttavia la natura resta “arca inspiegata”.
Ma “Luoghi sospesi” è anche, forse soprattutto, una poetica dei contrasti.
Contrastato e ambivalente è il valore della parola: “riconosco e imparo il duro limite della parola…su cui s’infrange il grande mare euritmico”. Il limite della parola appare a tratti coincidere con il limite della ragione, entrambe incapaci di attingere l’autentico, di afferrare la “cosa” – natura, vita, nascita, morte, l’infinito, il nulla. La parola, dunque: cellula infeconda di una “dis-lingua che sa solo asserire” ma che “non penetra/ il nodo siliceo il chiaro di linfa/ non traduce/ la vena d’acqua che irriga la terra”. Altrove, però, a dispetto di simili rassegnate riflessioni – “perché …accumulare scorie sulle pagine?” –  la poetessa sembra invece non dimenticare la lezione di Platone, per il quale “la parola è come un seme gettato nell’anima”. Tant’è che – ella confessa – “scrivo perché resti dell’umano almeno un seme”; la parola è inoltre omaggiata, quando leggiamo dell’”estrema dignità delle parole”.  Le parole finiscono allora per risultare davvero preziose e fruttuose, se esse “creano anima” e la inducono ad ammettere “ogni volta rinasco se scrivo”!
C’è vita, dunque, malgrado tutto, nella parola poetica; in essa è anzi racchiusa la speranza che possa sfidare l’impenetrabilità del caos primordiale, assumendo su di sé, nel proprio segreto, le arcane sue fattezze, inconoscibili alla ragione. Al sommesso nichilismo della sfiducia nel potere teoretico del logos sembrano così associarsi, nei versi della raccolta, alcune suggestioni heideggeriane sul linguaggio (“Nessuna cosa è dove la parola, cioè il nome, manca. È la parola che procura l’essere alla cosa” sostiene il filosofo tedesco, opponendo all’impotenza della ragione metafisica la potenza euristica della lingua poetica). Suggestioni confermate d’altronde dal comune ripudio dell’illusione tecnologica: “in sogno m’insegue un drone…sa che verrà distrutto – così accade/ anche alle più superbe tecnologie”; “lui (il drone) mucchio di ferraglia/ sepolto nella sabbia”. E ancora: “nei vostri penosi emoticon…siete meno che nulla…nemmeno riuscite a emettere/ un solo bip di senso”.
Leggendo questi passaggi, tornano alla mente ancora una volta le parole di Maria Zambrano: “La cosa del poeta non è mai la cosa concettuale del pensiero, ma complessissima e reale, la cosa fantasmagorica e vagheggiata, quella inventata, quella che ci fu e quella che non ci sarà mai”. Per la nostra poetessa, infatti, la parola poetica, mossa com’è dal cuore – “ cuore mio cuore…cos’hai da dirmi cuore?/ dimmi perd’io chi sono” –  e affrancata dai vincoli della ragion ragionante, si alimenta delle immagini ricorrenti del sogno e del mare – quei “mari ancora da navigare…le atlantidi ancora da far emergere” – fortemente evocative di quel “porto sepolto” di ungarettiana memoria, custode dell’”inesauribile segreto” della vita che solo la poesia, per illuminazione, può portare alla luce, proprio come “un lampo di luce mattutina” che interviene “a farci spalancare gli occhi”. È, infine, la parola poetica il solo scandaglio che può farci oltrepassare il triste, insensato spettacolo del mondo, osservato dal “perimetro banale della stanza”, per guidarci verso “gli spazi caldi della prenascita”, alla “previta”, quel luogo ancestrale da cui, nella notte dei tempi, tutto nasce e verso cui la poetessa ambisce insistentemente, nostalgicamente a tornare per resistere al degrado del “dopo”.
Malgrado le ambivalenze dei giudizi sulla parola, le antinomie che la riguardano paiono dunque risolversi in una sostanziale fiducia nel loro potere restituivo del senso delle cose, su cui la poetessa si interroga in ogni pagina della sua opera.
Contrastato è altresì il pensiero sull’amore. L’opera oscilla infatti tra espressioni di dolente scetticismo sulla sua esistenza: “era amore ogni volta un’illusione” “amore/ effetto solare collaterale?” e di dolorosa frustrazione per la sua assenza: “amore oh rovinoso/ tsunami amore…/ amore che là fuori mai mi corrisponde/… (e che) non sa di non essere”, ma anche, per converso, di sofferto desiderio e struggente speranza di un suo manifestarsi: “con rabbiamore ti spingo contro il muro/…purché sia di senso densa la vita”. E ancora: “preferirei tu fossi lume/…di quel tempuscolo di grazia/che vorremmo…vivere/ stringendoci le mani occhi negli occhi”.
Tuttavia, la ripetuta evocazione del tema dell’amore nelle sue diverse declinazioni non è, come potrebbe superficialmente intendersi, la mera ricerca di una terapia al malessere della solitudine, né tantomeno l’assillante manifestazione di un naturale impulso psicobiologico che turba l’anima, quando frustrato. C’è molto di più e di diverso, in proposito, nelle pagine di “Luoghi sospesi”. L’amore è in primo luogo la ricerca di una identità e, insieme, una prova di esistenza: “io sono davvero?… ma chi sono”, si interroga ripetutamente l’autrice. Ma il suo smarrimento è anche l’indizio di un disagio profondo non solo personale, bensì di un malessere che riflette lo stato della condizione umana nel mondo moderno, afflitto da guerre e crudeltà di ogni tipo. Disastri che solo l’amore può sanare. Amore, dunque, come volontà di unione tra gli uomini: “ammettiamo pure che/… tutti abitano in me e io in tutti/ allora davvero diverremo tutti/ altissimi e umili/…e solo guardarci negli occhi/ ci farà insieme attraversare/ ogni deserto ogni oceano”. Come non ritrovare anche qui il Leopardi della “Ginestra”, il suo appello all’amicizia e alla solidarietà tra gli uomini per affrontare insieme le avversità della natura e della storia: “sentiamoci in cerchio/…tocchiamo la magnifica interazione/…ché se solo uno perde/ perdiamo tutti ma / sarà come vincere”!
L’amore come veicolo di comunicazione, come comunione affettiva tra gli individui, unica possibile medicina per i mali del mondo e della vita: “.l’amore scorre/ come plasma corpomenteparola” .
Infine: quale migliore omaggio alla Poesia di una poesia che continuamente si interroga, nei “Luoghi sospesi”, sul senso delle cose e del nostro essere al mondo, e che è mossa sì dal dubbio – eccelsa prerogativa della ragione umana e fonte di ogni vero progresso – senza però mai cedere all’epochè, alla sospensione inerte del giudizio, alla resa di fronte all’inesplicabile, al ritiro dalla vita. Il messaggio di quest’opera poetica è anzi l’opposto: il dubbio che la pervade è vibrante, è il senso della vita stessa nel suo incessante pulsare tra umori diversi e contrastanti, non è mai rinuncia a interrogarsi su “quel non so che visibile”, che odora di quell’infinito, essenza profonda e originaria della vita, che solo la poesia può svelare: per intuizione, per illuminazione. E anche quando vi leggiamo l’azzardo di una risposta, questa è a sua volta un interrogativo: “forse è nel sentire il senso?”.
Poesia sublime, che scuote amorevolmente cuore e mente, senza mai percuotere.

©Sonia Giovannetti

Annamaria Ferramosca, Luoghi sospesi. Nota di Elio Grasso, puntoacapo 2023

 

 

 

 

La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti

30 domenica Ott 2022

Posted by letteremigranti in Poesia, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Autobiografia del silenzio. L'orco e la bambina, Cinzia Marulli, La Vita Felice, Poesia, recensioni, Sonia Giovannetti

La forza della verità in Autobiografia del silenzio. L’orco e la bambina  (La Vita Felice, 2022) di Cinzia Marulli

“La poesia ha questo compito sublime
di prendere tutto il dolore che ci spumeggia
e ci romba nell’anima e di placarlo,
di trasfigurarlo nella suprema calma dell’arte,
così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare”.
(Antonia Pozzi)

 

Dopo aver letto il nuovo libro di Cinzia Marulli Autobiografia del silenzio sono stata colta da una duplice, fortissima emozione. La prima, più immediata, dovuta al racconto, in versi e in prosa alternati, dell’atroce esperienza vissuta nell’infanzia. Mi è venuto spontaneo immedesimarmi nelle sensazioni di quella bambina, nella paura e nel ribrezzo suscitate in lei dall’atto abominevole di quell’ “orco”. Sarebbero di certo state le mie, ho pensato, se mi fossi trovata al suo posto; e sarebbe toccato anche a me, com’è stato per lei, vivere per tanto tempo col sordo malessere di quel ricordo, acuito dal non averlo saputo confessare al momento. Ma l’altra e altrettanto grande emozione l’ho provata davanti a una scrittura che ha saputo affidare alla parola l’evocazione di una vicenda autobiografica così intima e dolentissima, ma anche, insieme, di importante valore sociale. Una parola, quella di Cinzia, profondamente poetica e di tale misurata drammaticità da riuscire a comunicare un doppio messaggio: la sua avvenuta guarigione, innanzitutto; il superamento di un malessere dell’anima a lungo sopportato. Ma anche, al tempo stesso, un esempio di come la parola della poesia, che Cinzia coltiva con preziosa chiarezza, sia stata essa stessa parte della cura, lenimento di quelle ferite: “La bambola dimenticherà quelle mani sporche…ognuno trova poi il suo riparo/ quel luogo sicuro e sacro dove non sentire”.
Ecco, tutti questi pensieri e queste emozioni acutissime sono affiorati in me sin dalle prime pagine di questo libro “difficile”, difficile sia per chi con coraggio lo ha scritto, sia per chi vorrà leggerlo e farsene carico. Inevitabile, credo, provare una profonda immedesimazione con l’autrice, una donna che, ormai divenuta adulta e madre, è riuscita a mettere a nudo l’anima propria graffiata dalla crudeltà di un “orco”. Un’empatia, nel mio caso – e non perché le sia amica da tempo, pur avendo ignorato a lungo questi suoi dolorosi trascorsi – che scaturisce, oltre che da un sentimento di profonda solidarietà femminile e umana, anche dall’ammirazione per uno stile poetico di limpida apertura sui recessi più riposti della propria interiorità, ai quali Cinzia permette di accedere con apparente semplicità, con ciò dimostrando di non aver smarrito, nonostante tutto, o almeno di essere riuscita a riconquistare una convinta fiducia nel prossimo, negli altri; in quell’umanità tra cui pure sempre si nascondono chissà quanti altri “orchi”  pronti ad aggredire vittime deboli e  innocenti. Ma dimostra anche, con le sue poesie, di aver (ri)trovato fiducia nel vigore dell’amore: in quello accudito nel “grembo”, che ha “il volto meraviglioso del bene”; in quello del padre: “forse sono loro la ragione e il senso della vita”. Fiducia nell’amore ma anche nel perdono, che da quello discende: “Quello che è stato è stato, il male è indietro”, entrambi capaci di richiamare a sé la vita, messa allora in pericolo ma, dopo tanto tempo e tanto lavoro su se stessa, riguadagnata. Di qui la potenza che si sente nei suoi versi: asciutti, efficaci, autentici e intensi.
È la forza della verità, una verità che commuove perché frutto di un sentimento di amore per la vita che, al di là del dolore provato, ha finito per vincere e convincere anche tutti noi che vale la pena di combattere per essa, bene assoluto e inalienabile.


Sonia Giovannetti

 

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)

Archivi

  • Maggio 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Kiev, 'due morti e 23 feriti per l'attacco alla clinica di Dnipro' - Agenzia ANSA
  • Classico… ma non troppo | estense.com Ferrara - Estense.com
  • Giordania da Nord a Sud - Donna Moderna
  • La smania del "tutto e subito" è il male della nostra epoca - Liberoquotidiano.it
  • I sindacati europei: stipendi più bassi del 9% nei settori con più alta carenza di personale - la Repubblica
  • Le 50 migliori spiagge al mondo: vince l'Australia. Sardegna undicesima - TTG Italia
  • Andrea Loreni cammina a 140 metri di altezza tra i grattacieli: l ... - Fanpage.it
  • Demografia e precarietà le nuove sfide del mercato immobiliare - Il Sole 24 ORE
  • Borse: nervi tesi su debito Usa, Milano chiude in forte calo (-2,39%). Fed divisa sulla pausa nei ... - Il Sole 24 ORE
  • Come perdere peso a 50 anni: la dieta ideale in menopausa - Tanta Salute

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.
  • Oggi 26 settembre si festeggia la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages – EDL)
  • How is Italian journalism seen abroad?
  • Come viene visto il giornalismo italiano all’estero?
  • Hello world!

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)
  • OASIS, Familiar To Millions (2000)
  • NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL, The Monsanto Years (2015)
  • CHET ATKINS AND MARK KNOPFLER, Neck and Neck (1990)
  • LED ZEPPELIN, Houses of the Holy (1973)
  • THE NOTTING HILLBILLIES – Missing… Presumed Having A Good Time (1990)
  • ERIC CLAPTON, Unplugged (1992)
  • R.E.M., Up (1998)
  • R.E.M., New Adventures in Hi-Fi (1996)
  • LED ZEPPELIN, Led Zeppelin IV (1971)

RSS il blogfolk

  • Giulio Nerini – Il volo della Crisalide
  • OLTRE LA COLLINA – MIA MARTINI – Padre davvero
  • Pistoia Blues Festival dal 5 al 12 luglio 2023
  • Gordon Lightfoot, icona della musica folk canadese
  • Il sole lassù – Racconti e Poesie – Gloria Berloso
  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd
  • Ricky Mantoan – “LEGEND” –
  • “Madame Guitar” Festival internazionale di chitarra acustica dal 22 settembre al 25 settembre 2022
  • ilblogfolk compie 10 anni
  • Jerry Garcia – Credo che la musica sia molto più grande di me, e spero che sopravviva

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”
  • Maria Lenti, “Beatrice e le altre: a Dante” (rec. di Maurizio Rossi)

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...