• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Sami Modiano

24 ottobre 2012, 24 ottobre 2013

24 giovedì Ott 2013

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Lettere migranti, Memoria

≈ Lascia un commento

Tag

Andra Bucci, Anna Maria Curci, memoria, Sami Modiano, Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz, Tatiana Bucci

Dedica di Tatiana e Andra Bucci, le 'bambine' di Fiume, sulla mia copia del libro di Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz

Dedica di Tatiana e Andra Bucci, le ‘bambine’ di Fiume, sulla mia copia del libro di Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz

 

Oggi, 24 ottobre 2013, durante la visita al Tempio Maggiore, al Museo e al Quartiere ebraico di Roma, ricordavo con i miei studenti un anno fa, a Birkenau e Auschwitz. Ecco i ricordi di quel giorno.

Birkenau, 24 ottobre 2012, mattina

Vento freddo. Leggo la desolazione sui volti degli studenti assorti. Qualcuno di loro userà, poi, l’aggettivo ‘devastante’. Sami Modiano racconta sulla Bahnrampe a Birkenau, noi siamo seduti sui binari; ci spostiamo sulle rovine del Krematorium II, fatto saltare dai nazisti prima di abbandonare il “centro della morte”, come lo definiva lo storico Raul Hilberg. Qui Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, deportato e sopravvissuto, rievocava l’orrore, con la sua voce pacata, monocorde e ferma, di fronte ma distante dal Krematorium III, doveva aveva fatto parte del Sonderkommando. Sulle rovine del Krematorium II, nella preghiera in ebraico per Shlomo Venezia, morto qualche settimana fa, colgo la parola Shekinah, la parola-tenda, Zeltwort, come la definiva Paul Celan. Cerco di aggrapparmi a quella parola. Non è semplice, ora.
Tatiana e Andra Bucci raccontano dinanzi alla baracca dei bambini, che le ha ospitate, delle loro corse tra cumuli di cadaveri insieme agli altri piccoli compagni in attesa di essere sottoposti agli esperimenti di Mengele. Essere state prese per gemelle, nonostante i due anni di differenza, le ha ‘salvate’. Non si è salvato invece il cuginetto Sergio De Simone, ebreo napoletano. La zia Gisella, sorella della madre di Andra e Tatiana, aveva pensato di trovare scampo a Fiume, in fuga da Napoli, che pochi giorni dopo la sua partenza fu liberata. Quando raccontano la storia di Sergio, il suo passo avanti alla domanda: “Chi vuole tornare dalla sua mamma?”, le torture alle quali fu sottoposto, lui, nel gruppo di dieci bambini e dieci bambine selezionati da Mengele per essere inviati al campo di Neuengamme (i bambini del ‘Bullenhuser Damm’), la morte atroce il 20 aprile 1945 nella scuola di Amburgo, il nostro pianto in piedi non si ferma.

Birkenau, 24 ottobre 2012

Il vento non serpeggia, il vento attizza
l’abbaiare di voci e pastori tedeschi.

La voce ferma e tremante di Sami
non pronuncia il nome, ma «links!» e «rechts!»,
spartiti per straziare corpi e storie.

Al crematorio due, al lato opposto
del suo Sonderkommando, il suo ricordo:
dov’era, Shlomo, ai giorni, Shekinah?

Di fronte alla baracca dei bambini
Andra e Tatiana parlano di Sergio,
del passo avanti e l’orrore di Amburgo.

Non sediamo sui fiumi a Babilonia,
ma il nostro pianto è in piedi e scuote il vento.

Anna Maria Curci*
Roma, 26 ottobre 2012

Auschwitz, 24 ottobre 2012, pomeriggio

La guida italofona, Michele, parla a voce bassa. Tanto più precisamente si imprimeranno in noi le sue parole. Ci mostra il blocco 11 con le Strafzellen, le celle di punizione, anguste, soffocanti, così volute perché la pena fosse insostenibile. Penso a Jean Améry, al suo Jenseits von Schuld und Sühne, letteralmente: “Al di là della colpa e dell’espiazione”, tradotto in italiano con il titolo Intellettuale ad Auschwitz. Davanti alla Strafzelle n. 18, il “bunker della fame”, mi fermo: lì, dove arde un cero, padre Kolbe fu assassinato con una iniezione di fenolo. Per giorni, da lui e dagli altri rinchiusi con lui perché morissero di fame, si erano levati canti e preghiere. Il 14 agosto 1941 erano in quattro a essere sopravvissuti, padre Kolbe l’unico cosciente.
Poi le foto di famiglia, la montagna di scarpe e i capelli (dein aschenes Haar Sulamith: ma Todesfuge di Paul Celan è sempre con me).
Chiedo a Michele dove è morta Edith Stein il 9 agosto 1942. Michele mi spiega che è stata uccisa in uno dei due bunker di Birkenau, le camere della morte prima della costruzione dei crematori. Nessuno sa, tuttavia, quale dei due bunker sia stata la sua camera a gas. Penso al passaggio della canzone di Juri Camisasca, Il carmelo di Echt: “Dove sarà Edith Stein?” Uno studente di religione ebraica, Andrea, che è nel nostro gruppo e con il quale abbiamo già scambiato qualche frase – mi ha sentito parlare con le mie studentesse di musica e si è incuriosito – mi chiede: “Ma chi era Edith Stein?”. Provo a spiegarglielo, Andrea ascolta attento, prende nota sul suo inseparabile quaderno di appunti elettronico. Allora capisco la frase di Sami Modiano: “Per tanti anni mi sono chiesto perché mi fossi salvato, perché la morte mi avesse rifiutato. Ora lo so: era perché potessi parlare con voi, ragazzi”.

® Anna Maria Curci, 23 -27 ottobre 2012
__________________________________________________________________

* un ringraziamento a Fabio Michieli per la lettura critica di Birkenau, 24 ottobre 2012

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Picco di contagi di influenza gastrointestinale: i quattro consigli per curarsi al meglio (e guarire prima) - Il Fatto Quotidiano
  • Sanremo 2023, Fuortes: "Zelensky? Escludere la guerra sarebbe ... - Adnkronos
  • Alto Adige. Tra ciaspole, sci di fondo, alberghi igloo e miniere. Valle Aurina, neve e lentezza - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...