• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Plinio Perilli

Antonio Spagnuolo, Non ritorni

07 mercoledì Set 2016

Posted by letteremigranti in Anna Maria Curci, Poesia, Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bertirotti, Anna Maria Curci, Antonio Spagnuolo, Plinio Perilli, Poesia, recensioni, Robin Edizioni

spagnuolo_non_ritorni

Antonio Spagnuolo, Non ritorni. Prefazione di Plinio Perilli, Robin Edizioni 2016 

Vado seguendo i segni di ciò che ebbi a definire su Poetarum Silva “il lungo addio” di Antonio Spagnuolo all’amata moglie morta e mi rendo conto che sono visioni quelle che mi vengono incontro e che si appellano alla facoltà – mescolanza di capacità, predisposizione e accoglienza – di ricomporle in un disegno più ampio, che c’è, eccome, ma chiede accesso alla “mente che ama”, per dirla con le parole di Alessandro Bertirotti. Visioni, sì, ancor più che impressioni, perché, come a pellegrino, smarrito e senza fiato per quel rincorrere, inseguire (verbi che trionfano nelle poesie qui raccolte), che si ferma, con lo sguardo intento, pulsante, ancora speranzoso, sui costoloni di una volta, ecco che la luce di un raggio al crepuscolo invia bagliori e disegna cenni d’intesa a chi attende, a chi cerca avidamente. Si accendono allora visioni. Metterle insieme è compito del poeta viandante e musico, ostinato, a dispetto dell’ora che gli ha strappato le corde, nel ricostruire la melodia. Quel piede, sottile e mobile, della donna amata e perduta, diventa il piede di una metrica dolente (si cammina su ferite aperte) e composita. Versi lunghi e tumultuosi si alternano a brevi constatazioni lapidarie, quando la risposta al quesito e alla ricerca è l’impenetrabile silenzio («e il fantasma taceva»). Più di una volta, tuttavia, quel disegno misterioso, che la luce calante o l’insinuarsi dell’alba imprime come rapidissimo bagliore sulla volta, si distende, «fra i trucioli raccolti e la violenza», come endecasillabo portatore di una nuova melodia, nella perenne contesa tra il tendere e il disperare:
«e attendono oscillando le stagioni»
«Ho rubato l’abbaglio di una danza»
«l’ingenuo sopracciglio del tuo sguardo»
«Beffarda e dolorosa l’ossessione»
«Ho atteso il tuo profilo tra le pieghe».
Solo rincorrere, solo inseguire, allora, con il rischio costante del “precipitare”? Solo angoscia e pulsare all’impazzata? C’è tutto questo, ma c’è anche, tra quelle visioni catturate sulla volta e nell’imprimersi del terreno aguzzo e doloroso sulle piante dei piedi, la tregua di un sorriso e la promessa, rinnovata solennemente con l’anafora:
«rimane il tuo profumo tra le carte nascoste,/ rimane il rifugio del gioco tra i confini del cervello.»

© Anna Maria Curci

***

Pupille

Strappo con le mie dita ogni visione
per il grido che soffoca il colore
delle vertigini, nella mia preghiera,
ma il terrore ha distrutto la parola.
Nessuno più ascolta, le mie pupille accendono
un vortice sospetto, senza tempo né memorie,
disgregate fra le pieghe della psiche.
Tagliando a fette anche l’orizzonte
ha riflessi di sangue,
esasperato per la fuga del labbro,
così muto e serrato, alle incisioni dello specchio.
Il mio sospiro ha incertezze,
nel vuoto senso della mia notte
intessuta all’effimero, anche se il polso
non trema per l’incastro delle perle.
Ecco ancora il terrore ha il fondo del mio sguardo
affogando il disegno del crepuscolo
e allenta le minacce dell’eterno.

*

Pioggia

Sei tu che rincorri le piogge di autunno
per recitare bugie, a me che sono incerto
e non parlo più dei giorni incandescenti.
Metto a nudo il grigio del cielo per bruciare
tra i rami spogli, lettera dopo lettera,
sillaba dopo sillaba, balbettando a ritroso,
l’ingenuo sopracciglio del tuo sguardo .
Ancora fulgida, tra cristalli d’argento,
cerchi di moltiplicare le mie attese,
quasi sciocco invasato  incredulo della tua dipartita.

*

Riscatto

Ho atteso il tuo profilo tra le pieghe
nel taglio di speranze, confuso tra la folla,
fragile per quell’ultimo sorriso che lasciasti
guardandomi impaurita.
Ormai non conto più le notti
non aspetto le ore
perché manca il segreto che ci unisce,
il dono del riscatto e del racconto,
e custodisco le pagine tra le soglie di pietra.

Plinio Perilli, Aedo ammutolito. A Valentino Zeichen

06 venerdì Mag 2016

Posted by letteremigranti in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

aedo, Plinio Perilli, Poesia, Roma, San Camillo, Valentino Zeichen

Valentino Zeichen. Foto di Toccaceli

Valentino Zeichen. Foto di Eric Toccaceli

 

Aedo ammutolito

 

a Valentino Zeichen

come un valoroso guerriero omerico

che ancora e sempre rifulge

 

1 –

 

Aedo ammutolito ma sempre eroico,

giaci qui spogliato di lingua e armatura,

come un valoroso guerriero omerico

che ancora e sempre rifulge: anche

nella cattiva sorte… E resti assiso,

sbalzato in un solerte letto ospedaliero,

monitorato, terapizzato “intensivo”,

come Aiace ferito, Odisseo sfiorato

da un dardo terribile; peggio: Diomede

disarcionato dai suoi stessi cavalli!

 

 

2 –

 

Forse il tuo ictus fu deciso lassù

in alto – ma attenzione, no, non in cielo,

bensì a ridosso del Cielo, forse quasi

in Olimpo, dove gli dèi s’annoiano,

fugano con amori le chiacchiere,

romanzetti e intrighi: amor vincit

omnia… Non sei, non eri Paride, ma

sempre e giustamente premiasti Venere,

non Giunone o Minerva – Venere.

“Talune donne mi scambiano / per

un fuoco di Sant’Elmo, / altre, per uno

di paglia; / certe, per una lampada votiva.”

 

3 –

 

Stupida Sorte. Leso proprio nel linguaggio

in cui eccellevi, meritasti il lauro, trionfi

duraturi e acclarati! Sliricati lirismi! Tutti

poi relegati, tralasciati nel Museo interiore

che ti racconta: fra baci e quadri, cuori

spezzati, bandiere, ludibri e consensi…

Ed ora, al San Camillo, dignitoso ospedale

nazional-popolare, nato dalla retorica

fascista, che lezioni di Storia potrai più

tenere, alludere alle belle infermiere

sempliciotte che già san tutto di questo

strano (per loro), silente e fascinoso poeta

arcinoto, che amici e amici, allarmati,

visitano d’affetto e domande, o rassicurano

con frasi oh molto stupide per la Sua saggezza!

 

Continua a leggere →

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Coppa Italia, la prima volta a Napoli. “La cornice ideale per la Final Four” - La Gazzetta dello Sport
  • Zaniolo, Skriniar e gli altri: perché per i club l'ideale è un (buon) piano B - La Gazzetta dello Sport
  • Sottoscritto accordo triennale con Wegreenit per lo sviluppo delle ... - algoWatt SpA

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...