• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Gianmario Lucini

Rita, Maris, Temi, Sira

27 martedì Ago 2013

Posted by letteremigranti in Racconti

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, CFR edizioni, Gianmario Lucini, Oltre le nazioni, Racconti

Arrigo6

Rita, Maris, Temi, Sira

– Grazie, Rita.
La signora le allungò una banconota da cinquanta euro.
Rita allungò due dita della mano sinistra. Nella destra aveva mezzo pacco di ovatta con il quale tentava di rimuovere il trucco da clown. Giulia era già a letto. Rita aveva impiegato diverso tempo a riordinare il soggiorno dopo l’invasione degli amichetti di Giulia. Pesti viziate, era l’unica cosa che le veniva in mente.
– Però, Rita, sa, volevo dirle… ha visto che faccino aveva Giulia? È proprio sicura che i bambini si siano divertiti? E ha controllato che Veronica non facesse la prepotente? L’ultima cosa che desidero dopo una giornata come questa è una telefonata di quell’esaltata della madre. Non le ha requisito mica il cellulare, eh? Dico a Veronica, sa? Lo so che cosa pensa, Rita. Veronica ha solo otto anni, come Giulia. Non dovrebbe avere il cellulare e, dico io, non dovrebbe averlo sempre acceso. Ma guai a dirlo alla madre. No, no: le crociate le faccia lei, che non famiglia, non ha responsabilità.
Rita continuava a struccarsi. Sorrideva gentile, come sempre. Rita Sommefo aveva un bel sorriso da sfinge.
Se la signora, in piena inondazione verbale, avesse alzato lo sguardo verso lo specchio del bagno, avrebbe potuto cogliere un guizzo negli occhi di Rita. Rita stava ripensando agli occhioni sgranati di bambola della mamma di Veronica. Provò qualcosa di simile alla gioia dei bambini che ridono a crepapelle quando vedono punito il cattivo di turno. Un po’ le dispiaceva per Giulia, ma anche lei, ormai, stava diventando come Veronica, e tutte e due si avvicinavano a grandi passi ai trionfanti modelli materni.
Aveva ragione, la signora. Lei, Rita Sommefo, non aveva famiglia, non aveva responsabilità. Ma aveva ricordi, tanti. Maris Metofo, ballerina di avanspettacolo, scomparsa nei camerini dell’Ambra Jovinelli nell’ottobre 1943. L’impresario aveva l’abitudine di segnalare i casi sospetti alle autorità. Insomma, quelli che abitavano dalle parti del portico d’Ottavia.
Il ricordo di Temi Amorfos andava molto più indietro nel tempo. Temi abitava ad Atene. Non se ne era saputo più nulla dopo la vicenda di Stephanos, lo straniero che era riuscito a fuggire in tempo. Stavano per arrestarlo, era sospettato di omicidio. Poco male. Qualche tempo dopo si era scoperto che il vero omicida era tra coloro che preparavano l’arresto di Stephanos, a casa di Georgios. Temi aveva versato da bere agli ospiti di Georgios.
Rita aveva finito di struccarsi. Nello specchio vide riflessa l’immagine di una donna giovane, con i capelli e gli occhi scuri. Vide Rita, Maris, Temi. Vide anche Sira, Sira O’ Femmot. Sembrava salutarla, Sira, dublinese trapiantata a Berlino. Zona est, Deponie. Servizio ai tavoli. Locale alla moda per chi giocava a fare l’alternativo.
Qualcosa da fare ci sarebbe stato anche lì.
Lasciò la banconota sul ripiano del lavabo. Prima di uscire, spense la luce.

Anna Maria Curci
17 dicembre 2009

Il racconto è pubblicato in: AA.VV., Oltre le nazioni, CFR, Rende 2011, 19-20

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Ricordi
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Rosaria Di Donato, nota di lettura a “Per le stagioni con ali di velluto” di Antonietta Tiberia
  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)

Archivi

  • giugno 2023
  • Maggio 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • Qual è la quantità consigliata di merluzzo da consumare settimanalmente? La verità - Wineandfoodtour
  • Cinque tagli di capelli medi, comodi e pratici a prova di caldo - Io Donna
  • Mario Venuti: "Dopo un periodo buio, un ponte musicale tra Napoli e il Brasile per ritrovare la luce" - la Repubblica
  • Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di valori e sogni. Italia e Francia unite da legami... - Corriere della Sera
  • Einstein Telescope. Cos’è il progetto che l’Italia vuole portare in Sardegna - La Stampa
  • Image Skincare arruola Sennen Pamich nel ruolo di CEO - Beauty ... - Pambianco Beauty
  • Kiev, 'due morti e 23 feriti per l'attacco alla clinica di Dnipro' - Agenzia ANSA
  • Le celebrity make-up artist del momento - Vanity Fair Italia
  • Stella McCartney realizza la prima borsa derivante da piante di ... - FashionNetwork.com IT
  • Moda estate: la minigonna di Chiara Ferragni è elegante e glam - Cosmopolitan

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.
  • Oggi 26 settembre si festeggia la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages – EDL)
  • How is Italian journalism seen abroad?
  • Come viene visto il giornalismo italiano all’estero?
  • Hello world!

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)
  • OASIS, Familiar To Millions (2000)
  • NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL, The Monsanto Years (2015)
  • CHET ATKINS AND MARK KNOPFLER, Neck and Neck (1990)
  • LED ZEPPELIN, Houses of the Holy (1973)
  • THE NOTTING HILLBILLIES – Missing… Presumed Having A Good Time (1990)
  • ERIC CLAPTON, Unplugged (1992)
  • R.E.M., Up (1998)
  • R.E.M., New Adventures in Hi-Fi (1996)
  • LED ZEPPELIN, Led Zeppelin IV (1971)

RSS il blogfolk

  • Giulio Nerini – Il volo della Crisalide
  • OLTRE LA COLLINA – MIA MARTINI – Padre davvero
  • Pistoia Blues Festival dal 5 al 12 luglio 2023
  • Gordon Lightfoot, icona della musica folk canadese
  • Il sole lassù – Racconti e Poesie – Gloria Berloso
  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd
  • Ricky Mantoan – “LEGEND” –
  • “Madame Guitar” Festival internazionale di chitarra acustica dal 22 settembre al 25 settembre 2022
  • ilblogfolk compie 10 anni
  • Jerry Garcia – Credo che la musica sia molto più grande di me, e spero che sopravviva

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Rosaria Di Donato, nota di lettura a “Per le stagioni con ali di velluto” di Antonietta Tiberia
  • Sonia Giovannetti legge “Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca
  • Maurizio Rossi, La ruota di Duchamp (nota di Anna Maria Curci)
  • Simone Zafferani, L’ora delle verità (rec. di Giovanna Amato)
  • Gianni Iasimone, “Invel – la Heimatlosigkeit, dallo spaesamento al dolore di Giovanni Nadiani”

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...