• Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Lettere migranti

Lettere migranti

Archivi tag: Edizioni Smasher

Simonetta Bumbi, da: quando qualcuno

31 sabato Ago 2013

Posted by letteremigranti in Poesia, Traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

Anna Mari, Edizioni Smasher, Poesia, quando qualcuno, Simonetta Bumbi, traduzioni

copertina_bumbi_quandoqualcuno

Nella “totale assenza di maiuscole”, nella sua “quasi non-punteggiatura” (Alessandro Bertirotti), Simonetta Bumbi sa dare odore, luce e consistenza alle ‘sue’ presenze. Nella traduzione in tedesco delle due liriche il sapore del legno fresco e di notte e di note ho voluto rispettare le regole del suo cosmo, forzando quelle dell’ortografia tedesca, così come quelle della punteggiatura. (amc)


il sapore del legno fresco

resta intatto il tocco del tuo occhio
che vibrare è sensazioni d’ultimo gradino
da salire in fretta con il cuore in gola
per rincorrerti bagliore d’ora in ora

a piedi scalzi troverei le ante
che dischiusero la pelle al suo presente
e batterei le vene come creta
a dissetare la paura del dimenticare

e se mi accorgessi di non aver pareti
nel mio corpo vuoto troverei le redini
per quelle mani
che sanno ancora di tabacco

(p. 23)

der geschmack des frischen holzes

unversehrt bleibt dein leichter druck des auges
denn schwingen ist gefühle letzter stufe
die ich eilig außer atem besteige
um dir schimmer stunde um stunde nachzulaufen

barfuß würde ich die schranktüren finden
die ihrer gegenwart die haut aufmachten
und die adern würde ich wie ton schlagen
um den durst der angst vor dem vergessen zu löschen

und wenn ich merkte keine wände zu haben
würde ich in meinem leeren leib die zügel finden
für jene hände,
die noch nach tabak schmecken

di notte e di note

in questa notte che mi ricorda
di ogni giorno  in cui la mancanza
mi porta al giorno che è stato
e che mai più sarà
è in questa notte stonata
che trovo la forza
di viverne un altro
perché mai si impossessi di me
l’abitudine di amarti

(p. 46)

über nacht und über noten

in dieser nacht, das mich an jeden tag
erinnert, an dem das vermissen
mich zu dem tag bringt, der war
und der nie wieder sein wird
es ist in dieser misstönenden nacht,
dass ich die kraft finde
einen anderen zu leben,
damit mich die gewohnheit dich zu lieben
niemals aneignet

Simonetta Bumbi
da Quando qualcuno, Edizioni Smasher, Barcellona Pozzo di Gotto, 2010
(traduzione di Anna Maria Curci)

Migrazioni

  • Anna Maria Curci
  • Il Network
  • Informativa

Categorie

  • Anna Maria Curci
  • anniversari
  • Arte
  • Brunella Bassetti
  • Cinema
  • Cristina Bove
  • cronache
  • Disegni
  • Gialli
  • Giovanna Amato
  • interviste
  • la domenica pensavo a Dio/sonntags dachte ich an Gott
  • Laura Vazzana
  • Lettere migranti
  • letture
  • Letture a due voci
  • Lutz Seiler
  • Memoria
  • Migranti
  • Musica
  • Narrativa
  • Per le strade di Roma
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesia in due lingue
  • Prosa
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reiner Kunze
  • reportage
  • Romanzi
  • Rubriche
  • Sandra L. Rebecchi
  • Scuola
  • Simonetta Bumbi
  • Storia
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Uncategorized

Ultime Migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • settembre 2012
  • agosto 2012

lettere migranti allinfo.it bumbimediapress.com l’ideale network di allinfo anna maria curci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Allinfo.it

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS L’Ideale

  • La lista Fontana Presidente – Lombardia Ideale alle elezioni in ... - Fanpage.it
  • Picco di contagi di influenza gastrointestinale: i quattro consigli per curarsi al meglio (e guarire prima) - Il Fatto Quotidiano
  • Sanremo 2023, Fuortes: "Zelensky? Escludere la guerra sarebbe ... - Adnkronos
  • Alto Adige. Tra ciaspole, sci di fondo, alberghi igloo e miniere. Valle Aurina, neve e lentezza - la Repubblica

RSS esti kolovani

  • Che succede a Lampedusa? Fuochi razzisti, l’ennesima orribile pagina di violenza e intolleranza verso il migrante.

RSS il blogascolto

  • BOB DYLAN, Shadows in the Night (2015)

RSS il blogfolk

  • Allen Collins, il magico chitarrista Southern Rock dei Lynyrd Skynyrd

RSS bumbimediapress

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Lettere Migranti

Lettere Migranti

Le ultime migrazioni

  • Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa (nota di Rosaria Di Donato)
  • La forza della verità in “Autobiografia del silenzio” di Cinzia Marulli (di Sonia Giovannetti
  • Annamaria Ferramosca, Come si veste di luce il buio (su “Insorte” di Anna Maria Curci)
  • Salvatore Statello, Ines de Castro (nota di Norma Stramucci)
  • Reiner Kunze, CROCE DEL SUD

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lettere migranti
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lettere migranti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...